• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Zoologia [140]
Industria [28]
Medicina [25]
Biologia [24]
Botanica [17]
Storia [16]
Religioni [14]
Militaria [14]
Alimentazione [13]
Arti visive [11]

màschio

Vocabolario on line

maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i [...] circostanti, contenente gli ambienti più importanti della fortezza, come l’abitazione del castellano, il tesoro, talora le prigioni: il Maschio Angioino; il Mastio di Volterra. ◆ Dim. maschiétto s. m., con accezioni partic. (v. la voce, e v. anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

maschio

Thesaurus (2018)

maschio 1. MAPPA Dal punto di vista della biologia si definisce MASCHIO l’individuo di una specie che produce i gameti maschili, destinati a fecondare i gameti femminili con lo scopo di riprodursi (l’ultimo [...] si usa nel caso in cui ci siano due oggetti complementari fatti in modo che l’uno entri nell’altro; è detto maschio quello destinato a entrare in un alloggio corrispondente nell’altro pezzo, a sua volta detto femmina (muro a pietre m. e femmina ... Leggi Tutto

femmina

Thesaurus (2018)

femmina 1. MAPPA Dal punto di vista della biologia si definisce FEMMINA l’individuo di una specie che produce solo gameti femminili, cioè uova o ovocellule (l’ultimo nato della capra è una f.; il veterinario [...] fatti in modo che l’uno entri nell’altro; è detto femmina quello destinato a ricevere l’altro, a sua volta detto maschio (muro a pietre maschio e f.; la f. della vite). 5. In botanica, infine, femmina è la qualifica che si dà ad alcune piante per ... Leggi Tutto

fémmina

Vocabolario on line

femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col [...] l’ultimo nato della capra è una f.; da notarsi i costrutti: la f. della lepre o una lepre f.; aquila maschio e f.; merlo maschio e femmina (con questa funzione, è talora usato il sing. anche se riferito a nome plur.: due pappagalli femmina). 2. Donna ... Leggi Tutto

Maschiocentrico

Neologismi (2023)

maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] famiglia mafiosa era considerata una sfortuna ancora di più che in una famiglia non mafiosa: l'esigenza di avere figli maschi era infatti d'importanza vitale per gli appartenenti alla 'ndrangheta sia per aumentare la potenza fisica della famiglia che ... Leggi Tutto

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] a 4 tempi, così denominate con riferimento alla loro posizione nei cilindri), e le v. rotative, nelle quali l’otturatore, detto maschio, ruota nell’interno della sede ed è munito di un foro che in condizioni di apertura viene allineato con le bocche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

maschile

Vocabolario on line

maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; [...] terzo metro, detta anche cesura pentemimera o semiquinaria (v. cesura); hemiepes m. (v. hemiepes). ◆ Avv. maschilménte, da maschio, da uomo; poco com., al modo maschile, secondo l’uso o la moda maschile: muoversi, camminare, comportarsi maschilmente ... Leggi Tutto

pàpero

Vocabolario on line

papero pàpero s. m. [voce onomatopeica]. – Oca giovane; può indicare il maschio soltanto, o genericam. il maschio e la femmina; talora indica addirittura l’oca adulta (spec. il maschio). Per il femm., [...] v. papera. Locuzioni e modi prov.: camminare a papero (o a papera), camminare con le punte dei piedi rivolte verso l’esterno e la pianta tutta appoggiata per terra, in un modo che ricorda l’andatura del ... Leggi Tutto

félce

Vocabolario on line

felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae [...] ampî, spontanea in luoghi acquitrinosi e al margine di acque correnti, oltre che coltivata nei giardini; la f. maschio (Dryopteris filix-mas), a rizoma breve, obliquo, coperto dalle basi persistenti dei piccioli, con foglie a rosetta, doppiamente ... Leggi Tutto

maschiézza

Vocabolario on line

maschiezza maschiézza s. f. [der. di maschio], non com. – L’essere maschio, in senso generico: ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come ne la m. essere ben barbuto (Dante); e [...] con riferimento a quelle che sono ritenute tradizionalmente e idealmente le qualità proprie del maschio, in quanto mostri virilità, fermezza morale, vigoria fisica, ecc.: m. di caratteri, di propositi; alcune lagrime le sariano cadute dagli occhi, se ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
maschio
Biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In molti animali il m. è differente dalla...
maschio
maschio Sostantivo; in senso proprio, con particolare forza avvicinato e contrapposto al suo contrario ‛ femmina ', in Cv I IX 5 questi nobili sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente, non solamente maschi, ma femmine; in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali