• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Arti visive [2]
Arredamento e design [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]

màstio

Vocabolario on line

mastio màstio s. m. – Forma tosc. per maschio, limitata all’uso pop. tosc. nel senso proprio, più largamente diffusa nei sign. figurati: il m. della vite; il Mastio di Volterra. ... Leggi Tutto

màschio

Vocabolario on line

maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i [...] gli ambienti più importanti della fortezza, come l’abitazione del castellano, il tesoro, talora le prigioni: il Maschio Angioino; il Mastio di Volterra. ◆ Dim. maschiétto s. m., con accezioni partic. (v. la voce, e v. anche il femm. maschietta); accr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

bagno

Vocabolario on line

bagno s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] e forzati) delle navi a remi, cioè dei condannati al remo. Nell’uno e nell’altro senso, deriva dal «bagno» di Livorno, il mastio cioè della Fortezza Vecchia (nominato già nel 1540, e così detto perché in parte sotto il livello del mare), in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

altura

Vocabolario on line

altura s. f. [der. di alto1]. – 1. Luogo alto, elevato: il paese è posto su una verde a.; spesso al plur.: raggiungere le a.; la selvaggina si è rifugiata sulle a.; Pan l’eterno che su l’erme alture [...] : sì come la palma in vèr l’altura Si stende (Boccaccio); a discendere da quella grande a. di quel mastio di Castel Sant’Agnolo (Cellini). b. fig., letter. Grandezza, alta condizione; alterigia, superbia: montare in a., metter superbia; starsene ... Leggi Tutto

càssero

Vocabolario on line

cassero càssero (ant. càssaro) s. m. [dall’arabo qaṣr, che risale al lat. castrum «castello, fortezza»]. – 1. ant. Recinto di mura intorno a una fortezza; il nucleo centrale di una rocca medievale più [...] saldamente costruito e fortificato, corrispondente al maschio o mastio. 2. Sulle grandi navi a vela, e particolarmente sui vascelli da guerra dei secoli 18° e 19°, il tratto di coperta compreso tra il casseretto e l’albero di maestra. Sulle navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Enciclopedia
MASTIO
MASTIO (o maschio) Leone Andrea Maggiorotti È la torre principale dei castelli durante il Medioevo e fino al sec. XVI. Ebbe funzione di ridotto centrale di tutta l'opera difensiva. In esso si ricoverava il castellano con i suoi più intimi,...
cassero
cassero Lucia Onder Indica il " mastio ", il torrione centrale innalzato sulle mura della fortezza, in Fiore XXVIII 5 [Gelosia] nel miluogo un casser fort'e bello [la coppia di aggettivi era tradizionale: cfr. in If XX 70 Peschiera, bello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali