• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

straticò

Vocabolario on line

stratico straticò (o stradicò; anche straticòto, stradicòto, stratigòto) s. m. [dal gr. στρατηγός, nella pronuncia bizantina]. – Variante ant. di stratego, come magistrato bizantino e dell’Italia merid. [...] nel medioevo: credesi per fermo che domane lo stradicò il farà impiccare (Boccaccio); dirò de un altro notevole inganno in persona de un nostro straticò marchisano (Masuccio Salernitano). ... Leggi Tutto

preterire

Vocabolario on line

preterire v. tr. e intr. [dal lat. praeterire, comp. di praeter «oltre» e ire «andare»] (io preterisco, tu preterisci, ecc.; part. pass. preterìto), letter. – 1. tr. a. Tralasciare, omettere, passare [...] ordine, un patto. d. Superare, oltrepassare: non intendendo però de la sua innata onestà per nissun modo li termeni preterire (Masuccio Salernitano). 2. intr. (aus. avere). a. Omettere: l’intimità domestica non ti faccia mai p. dall’essere cortese co ... Leggi Tutto

dèstro²

Vocabolario on line

destro2 dèstro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Opportunità, occasione: darsi, presentarsi, offrirsi il d. (ant. venir destro); cogliere il d., profittare dell’occasione. 2. ant. a. Bisogno [...] corporale: in quell’una [seggia] il posero sentato, non altramente che como facesse il suo d., e quivi lo lasciarno (Masuccio Salernitano). b. Latrina: La propria sala è camera e cucina, Granaio, magazzin, soffitta e destro (L. Lippi). ... Leggi Tutto

meróre

Vocabolario on line

merore meróre s. m. [dal lat. maeror -oris, der. di maerere «esser mesto»], letter. ant. – Dolore profondo, tristezza, afflizione: de che lo avuto piacere fu subito in m. convertito (Masuccio Salernitano). ... Leggi Tutto

repatriare

Vocabolario on line

repatriare (o ripatriare) v. intr. [dal lat. tardo repatriare «rimpatriare», der. di patria «patria» col pref. re-] (io repàtrio, ecc.; aus. essere), ant. – Rimpatriare, tornare in patria, nella propria [...] casa o dimora. Come rifl. o intr. pron.: uccelli de rapina ..., ancora che ogne dì siano de ottimi e dilicati pasti pasciuti ... pur cercano repatriarse agli lassati nidi (Masuccio Salernitano). V. anche rempairare. ... Leggi Tutto

postrèmo

Vocabolario on line

postremo postrèmo agg. [dal lat. postremus, superl. di postĕrus «che viene dopo»], letter. – Ultimo (in ordine di tempo, di luogo, in una serie o successione, ecc.): Trapani ... è posta ne le p. parte [...] de l’isola (Masuccio Salernitano); Così gli Achivi insegue Ettore, e sempre Uccidendo il p. li disperde (V. Monti); Sesto io no, ma p., estasi e pianto ... Memore innovo (Carducci). ... Leggi Tutto

novellino²

Vocabolario on line

novellino2 novellino2 s. m. [der. di novella]. – Raccolta di novelle (forse da un sign. originario di narratore di novelle); soprattutto come titolo di antiche raccolte, tra cui quella, della fine del [...] sec. 13°, di ignoto fiorentino (in alcuni codici intitolata anche Cento novelle antiche o Libro di novelle e di bel parlar gentile), e quella di Masuccio Salernitano (1476). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Masùccio Salernitano
Novelliere (n. Salerno - m. forse ivi 1475); dapprima nella corte e nell'ambiente culturale aragonese, fu poi al servizio di Roberto Sanseverino, come segretario. Postumo, a cura di Francesco Del Tuppo, e dedicato a Ippolita Sforza, moglie di...
Giulietta e Romeo
Protagonisti di numerose opere letterarie e teatrali. La celebre storia d'amore trattata nella tragedia Romeo and Juliet di W. Shakespeare (scritta probabilmente nel 1595, pubblicata nel 1597) trae origine da una leggenda senese, sfruttata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali