• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Industria [10]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Alimentazione [3]
Chimica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

refrattàrio

Vocabolario on line

refrattario refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, [...] , canali di colate metalliche, cubilotti, muffole, ecc. In partic.: a. Fibre r., ottenute con varî metodi da materiali refrattarî di tipo silico-alluminoso, siliceo, grafitico, molto sottili (pochi micron di diametro), usate per preparare feltri o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stufa

Vocabolario on line

stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] , e di camino per la fuoriuscita dei fumi, e quelle in lamiera di ferro sono rivestite internamente con materiale refrattario; s. catalitiche, le quali sfruttano la combustione (detta, appunto, catalitica) che avviene quando il combustibile e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] ganasce inchiodate o da fasciature di moietta, a formare un solo elemento verticale della struttura. 9. Piccolo camino di materiale refrattario che, in alcuni tipi di forni a camere, è disposto lungo le pareti del forno per smaltire direttamente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

fórno

Vocabolario on line

forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] dell’inventore fr. P.-É. Martin, 1824-1915, che lo utilizzò), formato da una camera a base rettangolare, di materiale refrattario: il calore sviluppato dalla combustione di prodotti gassosi o liquidi (metano o nafta) scalda le pareti e la volta della ... Leggi Tutto

elettrorefrattàrio

Vocabolario on line

elettrorefrattario elettrorefrattàrio agg. e s. m. [comp. di elettro- e refrattario]. – Detto di materiale refrattario lavorato con l’ausilio di forni elettrici che presenta scarsissima porosità, notevole [...] resistenza agli agenti meccanici, termici, chimici, e lunga durata ... Leggi Tutto

mattóne

Vocabolario on line

mattone mattóne s. m. [prob. der. del lat. maltha: v. malta]. – 1. a. Materiale laterizio (per lo più a forma di parallelepipedo), usato nella costruzione di murature, di strutture di solai e di coperture: [...] o acusticamente isolanti, di solito a forma di parallelepipedo piuttosto appiattito. M. refrattarî, di forma identica ai mattoni ordinarî, ma costituiti da materiale refrattario. 2. fig. a. Peso, in genere; in partic. nella locuz. pop. avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

stòrta²

Vocabolario on line

storta2 stòrta2 s. f. [part. pass. femm. di storcere, sostantivato]. – 1. a. Recipiente di vetro, di ferro o di altro materiale idoneo, di forma all’incirca sferica, munito di lungo collo incurvato verso [...] la distillazione. b. Sinon., non com., di pappagallo (nel sign. 3). c. Recipiente di refrattario, di forma e dimensioni varie, riscaldato all’esterno, in cui si pongono materiali che devono essere cotti a temperature più o meno elevate, o anche si ... Leggi Tutto

rivèrbero

Vocabolario on line

riverbero rivèrbero s. m. [der. di riverberare]. – L’azione, il fatto e il fenomeno di riverberare o di riverberarsi; più spesso, l’effetto, cioè la luce, o il calore, o il suono, riverberati: la stanza [...] a r., in cui il riscaldamento avviene in prevalenza per irraggiamento della volta e delle pareti rivestite con materiale refrattario, impiegati soprattutto in metallurgia (spec. del rame, dello stagno, del piombo, dell’argento, e, inoltre, per la ... Leggi Tutto

sivièra

Vocabolario on line

siviera sivièra s. f. [voce di origine settentr., affine al fr. civière e al tosc. civèa, umbro ciovèa, di etimo incerto]. – Nell’industria metallurgica, recipiente di lamiera, a forma di secchio (detto [...] anche caldaia, o secchione, di colata), normalmente cilindrico, rivestito all’interno di materiale refrattario, usato per ricevere il metallo fuso dal forno, e per trasportarlo e versarlo nelle forme o, se si tratta di ghisa da affinare, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

carborùndum

Vocabolario on line

carborundum carborùndum (o carborundo) s. m. [dall’ingl. carborundum, marchio di fabbrica, comp. di carbo(n) «carbonio» e (co)rundum «corindone»]. – Denominazione commerciale del carburo di silicio, [...] composto dotato di elevata durezza, usato come abrasivo e come materiale refrattario. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
refrattario, materiale
Tipo di materiale non metallico che sopporta, senza rammollire né fondere, temperature superiori a 1.580 °C. I m.r. hanno peculiari caratteristiche tecnologiche (bassa dilatazione termica, buona resistenza alle sollecitazioni meccaniche, minima...
elettrorefrattario
Materiale refrattario lavorato con l’ausilio di forni elettrici. Gli e. comprendono prodotti ottenuti: a) per elettrofusione diretta; b) con impiego di materie prime, sintetiche o meno, prodotte per fusione al forno elettrico o comunque con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali