MatusalemmeMatuṡalèmme (o Matuṡalèm; anche Matùṡalem o Matùṡala; ebr. Mĕtūshelāḥ, gr. Μαϑουσάλα, lat. Mathusalam). – Uno dei patriarchi antidiluviani dell’Antico Testamento che, secondo la narrazione [...] biblica, visse 969 anni, divenendo quindi proverbiale per la sua longevità; frequente perciò nel linguaggio fam., in similitudini o con uso antonomastico: avere gli anni di M.; campare, vivere quanto M.; che cos’ha da brontolare, quel Matusalemme? ...
Leggi Tutto
matusa
matuṡa s. m. e f. [accorciamento del nome di Matusalemme (v. Matusalemme)], scherz., invar. – Nel linguaggio giovanile degli anni Sessanta e Settanta del 20° secolo, persona anziana, o anche semplicemente [...] adulta, in quanto ritenuta depositaria di idee e concezioni superate o addirittura estinte: Il terrore di esistere non è cosa Da prender sottogamba, anzi i m. ne hanno stivata tanta nei loro sottoscala ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione [...] accezione più generica nel Corriere della sera, 12 giugno 1971, p. 15 (Carlo Sirtori): «Nascono per reazione i club Matusalemme, le cliniche dei lungoviventi, ma non è ancora nato quello stato tensivo, consapevole, acuto, umano, scientifico che vuole ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] ’ compagni eravam vecchi e tardi (Dante); sono diventato v.; mi sento v.; nell’uso fam., v. come il cucco, più v. di Matusalemme; talvolta determinato da un compl.: v. d’età, di senno, d’esperienza; v. d’anni ma giovane di spirito. b. estens. Senile ...
Leggi Tutto
longevita
longevità s. f. [dal lat. tardo longaevĭtas -atis]. – Durata della vita degli organismi oltre il limite medio: la l. di Matusalemme, di Tiziano; la l. dei pappagalli, degli elefanti; la straordinaria [...] l. delle sequoie ...
Leggi Tutto
(ebr. Mĕtūshelāḥ) Uno dei patriarchi antidiluviani dell’Antico Testamento, figlio di Enoch e padre di Lamech. La sua figura è diventata popolare e proverbiale per la sua longevità, che nella narrazione biblica ammonta a 969 anni.
patriarca
Denominazione dei più antichi progenitori del popolo ebraico. Nell’Antico Testamento greco sono così chiamati Abramo, Isacco e Giacobbe; nel Nuovo Testamento talvolta anche i figli di Giacobbe e David. Il termine tuttavia può avere...