• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Medicina [1]

maya

Vocabolario on line

maya ‹màia› agg. e s. m. e f., invar. – Relativo o appartenente ai Maya, popolazione indigena dell’America Centrale che, in epoca precolombiana, elaborò una cultura raffinata, la quale, per il livello [...] milioni di individui, sono sparsi in vaste zone del Messico, del Guatemala e dell’Honduras occidentale: arte, architettura, civiltà m.; maschere maya; lingua m. (o come s. m., il maya), gruppo linguistico facente parte della grande famiglia penuti. ... Leggi Tutto

quichòide

Vocabolario on line

quichoide quichòide 〈kičòide〉 agg. [comp. dello spagn. quiché e -oide]. – Lingua q., dialetti q., e come s. m. il quichoide, famiglia linguistica dell’America Centrale appartenente al gruppo maya e, [...] con questo, al supergruppo penuti dell’America centro-settentrionale ... Leggi Tutto

penuti

Vocabolario on line

penuti agg. e s. m. – Denominazione di una grande famiglia di lingue indigene dell’America Settentr. parlate nella California, costituita da due gruppi la cui unità è stata riconosciuta in epoca recente, [...] e nella quale sono state successivamente incluse anche alcune lingue dell’Oregon e del Canada occid. e il gruppo maya dell’America Centrale. Il nome di penuti è stato creato artificialmente accostando le due voci (pen e uti-n) che nei due gruppi ... Leggi Tutto

etnostòria

Vocabolario on line

etnostoria etnostòria s. f. [comp. di etno- e storia]. – Termine che inizialmente indicò lo studio delle civiltà amerindie scomparse in seguito all’urto culturale con l’Occidente (Aztechi, Maya, Inca, [...] ecc.), successivamente esteso a indicare gli studî storico-etnologici di tutte le civiltà primitive scomparse o acculturate, condotti con metodo storico e con una valutazione accurata delle fonti ... Leggi Tutto

americano

Vocabolario on line

americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, [...] da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese, dakota, nahuatl o azteco, maya, chibcha, quechua, arawak, caribico, tupi-guaranì, guaicurù, araucano, e altre famiglie minori). Poco com. l’uso come sost., per indicare gli abitanti o nativi dell’America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ġlifo

Vocabolario on line

glifo ġlifo s. m. [dal fr. glyphe, che è dal gr. γλυϕή «intaglio», der. di γλύϕω «intagliare»]. – 1. Ornamento architettonico costituito da un incavo a sezione tonda o angolare (v. anche triglifo). 2. [...] . 3. a. In antichi sistemi di scrittura geroglifica, spec. nell’America precolombiana e in partic. nella civiltà Maya, segno di base consistente in un’immagine di carattere naturalistico o geometrico, fortemente stilizzata, associata a un fonema o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ammirato

Vocabolario on line

ammirato agg. [part. pass. di ammirare]. – 1. Meravigliato, stupito; pieno d’ammirazione: rimanere o restare (meno bene essere) a. di (o per) qualcosa; suscitare un’a. meraviglia. 2. Che desta ammirazione: [...] l’a. presidente; l’a. popolo maya; l’a. arte medievale. ... Leggi Tutto

stampita

Vocabolario on line

stampita s. f. [dal provenz. estampida (fr. ant. estampie), der. di estampir «battere i piedi», che è dal germ. *stampjan «pestare»]. – 1. Genere musicale strofico, anche senza parole, fortemente ritmato, [...] con uno sul quale si svolgeva il ritornello (tra i più noti e più antichi esempî è la celebre composizione Kalenda maya di Rambaldo di Vaqueiras): poi che alcuna s. e una ballatetta o due furon cantate, lietamente, secondo che alla reina piacque ... Leggi Tutto

piràmide

Vocabolario on line

piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] piramidi egizie, proprî dei centri precolombiani dell’America Centr. e Merid.; in partic., p. a gradini, costruite da Aztechi e Maya, terminanti in alto con una piattaforma su cui sorgeva un tempio. 2. a. In geometria, poliedro avente per facce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

sìgaro

Vocabolario on line

sigaro sìgaro s. m. [dallo spagn. cigarro, di origine incerta (secondo alcuni, da una voce indigena dell’America Centr. (zizar, della lingua maya), che significa «fumare»; secondo altri, dallo spagn. [...] cigarra «cicala»)]. – Rotolo di varia forma e grandezza formato con una o più foglie di tabacco scelto, confezionato per poterlo fumare aspirando attraverso di esso l’aria: fumare un s., o, volendo significare ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
māyā
māyā Concetto religioso e filosofico indiano che nella speculazione Vedānta assume definitivamente il significato di «illusione cosmica». Abbraccia tutto il mondo fenomenico, inesistente e illusorio, contrapposto all’unica realtà che è l’Ātmàn.
Maya
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. Antropologia Gli odierni M.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali