granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] gli habitat originari delle due specie note (le sponde occidentali dell’Oceano Atlantico e il bacino del Mar Rosso), giungendo a infestare le coste dal Mare del Nord al Mediterraneo. ◆ [tit.] Alaska, pescato un raro esemplare di granchio reale blu ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] Caraibi o Mar delle Antille; Mar Giallo; mar Mediterraneo, a sua volta suddiviso in mare Adriatico, mar linguaggio marin., con l’espressione i sette m. s’intendono gli oceani Atlantico settentr. e merid., Indiano, Pacifico settentr. e merid., e i mari ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che [...] grandi raccolte, delimitate da continenti, dette esse stesse oceani (o. Atlantico, Pacifico, ecc.) e raccolte minori, da esse dipendenti, dette mari, golfi, ecc. (Mar Mediterraneo, Mar Baltico, Golfo del Bengala, ecc.): la superficie dell’o ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o., venti predominanti nell’oceano Atlantico e Pacifico a latitudini comprese tra 50° e 70°: hanno origine nelle correnti che, dalle zone di alta pressione poste alle latitudini di 30°-35°, si dirigono verso nord ...
Leggi Tutto
foca
fòca s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – 1. Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, [...] (lat. scient. Phoca vitulina), che vive lungo le coste dell’Atlantico settentr. e dei mari artici e può raggiungere la lunghezza di due australiane; f. monaca (Monachus monachus), presente nel Mediterraneo (v. monaco1); f. crestata o con la cresta ...
Leggi Tutto
pastinaca
s. f. [dal lat. pastinaca (di etimo incerto), nome sia della carota sia del pesce]. – 1. a. Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Pastinaca), per la maggior parte biennali, con foglie [...] dei varî pesci raiformi del genere Dasyatis e in partic. della specie Dasyatis pastinaca (chiamata anche trigone), del Mediterraneo e Atlantico orientale, comunissima nei mari italiani: è lunga fino a m 2,50, ha corpo depresso, romboidale, di colore ...
Leggi Tutto
maia
màia s. f. [lat. scient. Maia, dal gr. μαῖα «sorta di granchio marino»]. – Genere di crostacei decapodi brachiuri della famiglia maidi, che usano portare sul dorso oggetti o altri organismi per [...] mimetizzarsi; le specie più note, conosciute col nome di grancevole, sono la specie Maia squinado, che si trova nel Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico, e la specie Maia verrucosa del Mediterraneo, entrambe commestibili e molto pregiate. ...
Leggi Tutto
finocchio
finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] anche cretamo o critmo o bacicci o baciglia, erba perenne che cresce su rocce presso il mare nel Mediterraneo e lungo le coste europee dell’Atlantico, con foglie carnose, glauche, che si possono usare come i capperi, mentre le radici e i frutti sono ...
Leggi Tutto
spiaggia
1. MAPPA Una SPIAGGIA è una striscia pianeggiante, ricoperta di sabbia più o meno fine o anche di ghiaia o di ciottoli, che costeggia il mare o, anche, un lago o un fiume (s. marina, fluviale, [...] lacustre; le spiagge dell’Oceano Atlantico, del mar Mediterraneo, delle isole greche), 2. MAPPA e in particolare è il tratto di litorale in cui arrivano i bagnanti durante la stagione estiva, spesso occupato da stabilimenti balneari attrezzati con ...
Leggi Tutto
squadro2
squadro2 s. m. [lat. tardo squatus, alterato forse per accostamento a quadro1, suggerito dalle larghe pinne pettorali]. – Nome comune di varie specie di pesci cartilaginei della famiglia squatinidi, [...] detti anche pesci squadro, pesci angelo, o noti col dim. squadrolini; vivono nel Mediterraneo, Atlantico e Pacifico, sono lunghi fino a 2 m, e hanno corpo molto depresso, con larghissime pinne pettorali, paragonabili ad ali. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ottopodi, rappresentata dalla sola specie Ocythoe tubercolata (v. fig.), ovovivipara e pelagica, del Mediterraneo, Atlantico e Pacifico.
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo per opera dello Schneider (1784) e...