• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Letteratura [4]
Industria [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]
Geografia [2]
Religioni [1]
Zoologia [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]

melodramma

Vocabolario on line

melodramma s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è [...] , sulla scena, nelle opere letterarie è caricato nelle parole, nei gesti, nelle manifestazioni (con allusione al fatto che, nei melodrammi, i personaggi e l’azione scenica hanno spesso toni esagerati): rischiare di cadere nel m.; e come locuz. agg ... Leggi Tutto

melodrammàtico

Vocabolario on line

melodrammatico melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al [...] sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale, ostentatamente passionale: scene m.; gesti, atteggiamenti m.; con tono m.; un tramonto m. e teatrale come solo in Italia sono i tramonti di settembre (Sebastiano Vassalli). ◆ Avv. melodrammaticaménte, in ... Leggi Tutto

almodrama

Neologismi (2008)

almodrama s. m. Miscela di elementi parodistici del melodramma fusi con accenti ironici e di satira sociale, che caratterizza la produzione cinematografica del regista spagnolo Pedro Almodóvar. ◆ non [...] , «almodrama», per designare i suoi film, che si rifanno alla tradizione cinematografica rappresentata dai maestri del melodramma cinematografico americano. (V. Att., Gazzetta del Mezzogiorno, 18 marzo 2005, p. 27, Spettacoli) Dallo spagn. almodrama ... Leggi Tutto

mélo²

Vocabolario on line

melo2 mélo2 ‹meló› s. m., fr. [accorc. di mélodrame «melodramma»]. – Termine usato talvolta, anche in contesti italiani, in luogo di melodramma, esclusivam. in senso fig.: cadere nel m.; trasformarsi [...] in m.; anche in funzione aggettivale: film m.; situazione mélo ... Leggi Tutto

melodrammese

Neologismi (2008)

melodrammese s. m. (iron.) Il linguaggio tipico del melodramma. ◆ rifacimenti in stile joyciano, invenzione di slang spaziale, melodrammese parodiato, ancora droghese e sessualese, montaggio e rimontaggio [...] dei nomi «in forme inattese o stravaganti». (Enzo Golino, Repubblica, 31 luglio 2007, p. 42, Cultura). Derivato dal s. m. melodramma con l’aggiunta del suffisso -ese. ... Leggi Tutto

lirica

Thesaurus (2018)

lirica 1. MAPPA In musica, la LIRICA è il genere del melodramma e dell’opera, in cui l’azione teatrale è abbinata alla musica e al canto (amare la l.; essere un appassionato di l.; la stagione di l.). [...] 2. Una lirica è anche una breve composizione musicale per canto e pianoforte o altro accompagnamento, su un testo poetico (una l. di Schumann). 3. In letteratura, invece, la lirica è un genere di poesia ... Leggi Tutto

muṡicare

Vocabolario on line

musicare muṡicare v. tr. [der. di musica] (io mùṡico, tu mùṡichi, ecc.). – Mettere in musica, comporre la musica per un testo poetico destinato a essere cantato: m. una canzonetta, un libretto d’opera, [...] un melodramma; nel 1851 G. Verdi musicò il «Rigoletto»; i libretti di F. Romani musicati da V. Bellini. ... Leggi Tutto

mèlo-¹

Vocabolario on line

melo-1 mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, [...] melodia»; è presente anche nella nomenclatura scientifica, ital. e lat. (per es., melomio da Melomys, melopsittaco da Melopsittacus), in nomi di animali con qualità canore ... Leggi Tutto

ascitìzio

Vocabolario on line

ascitizio ascitìzio agg. [dal lat. tardo adsciticius, der. di adsciscĕre «accogliere»], letter. – Aggiunto; non proprio, non inerente all’oggetto, o comunque estraneo, rispetto a qualche cosa: la monarchia [...] assoluta ... è un’istituzione arbitraria, a., derivante dagli uomini e non dalle cose (Leopardi); il libretto d’un melodramma ... dovrebbe ... lasciar sospeso, insodisfatto il lettore, col desiderio vivo di un’altra parte, non a., ma sostanziale: la ... Leggi Tutto

cabalétta

Vocabolario on line

cabaletta cabalétta s. f. [da coboletta, dim. di cobola]. – Breve aria d’opera, semplice ed orecchiabile, ritmicamente veloce e insistente, posta in genere a conclusione di un’aria o di un duetto, con [...] tipico intendimento effettistico; è caratteristica soprattutto del melodramma italiano della prima metà del 19° secolo. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
melodramma
In letteratura, il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo ha importanza rilevante rispetto alla musica o ha avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei m. di P. Metastasio); negli altri casi, si parla...
Il melodramma
Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si ambisce a eliminare tutti gli elementi buffi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali