meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., [...] è la linea sud-nord magnetica (tale fenomeno è alla base del funzionamento della bussola). 3. agg. Relativo al meridiano, ai meridiani. In partic.: a. Piano m. di una superficie rotonda è un piano passante per il suo asse longitudinale, e semipiano m ...
Leggi Tutto
stereografico
stereogràfico agg. [der. di stereografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereografia, fondato sulla stereografia. In partic.: 1. In geometria, proiezione s. di una sfera, la proiezione [...] , la proiezione stereografica della sfera terrestre in cui si assume come centro di proiezione un punto dell’equatore: i meridiani e i paralleli si rappresentano mediante archi di cerchio, a eccezione dell’equatore e del meridiano passante per il ...
Leggi Tutto
fuso
s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] un numero intero di ore nei fusi successivi (in realtà, la delimitazione dei fusi non segue ovunque ed esattamente i detti meridiani, ma se ne discosta quanto basta per seguire i confini delle varie nazioni – o, negli stati molto estesi, delle varie ...
Leggi Tutto
lossodromia
lossodromìa (o lossodròmia) s. f. [comp. del gr. λοξός «obliquo» e -δρομία «corsa»; cfr. gr. λοξοδρόμος «che corre obliquamente»]. – In cartografia, linea appartenente a una superficie di [...] rotazione e avente la proprietà di incontrare tutti i meridiani con uno stesso angolo; sono lossodromie i meridiani stessi e i paralleli, che si ottengono quando quell’angolo è, rispettivamente, nullo o pari a un angolo retto. ...
Leggi Tutto
equidistante
agg. [dal lat. tardo aequidistans -antis, da aeque distans «ugualmente distante»]. – Avente uguale distanza, rispetto a un altro oggetto, da un punto o da un oggetto comune di riferimento: [...] cartografia, di proiezione in cui il rapporto delle distanze tra punti corrispondenti, appartenenti ad alcune linee del reticolato geografico, sia costante; qualora queste linee siano, per es., i meridiani, la carta che ne risulta verrà detta e. sui ...
Leggi Tutto
ortodromico
ortodròmico agg. [der. di ortodromia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’ortodromia, o che percorre una ortodromia: linea o., lo stesso che ortodromia. Navigazione o., tecnica di navigazione [...] massimo che passa per il punto di partenza e quello di arrivo; il percorso così individuato, tagliando in generale i meridiani con un angolo sempre diverso, impedisce di prefissare e di seguire un unico valore sulla bussola: nella pratica, quindi ...
Leggi Tutto
sinusoidale
sinuṡoidale agg. [der. di sinusoide]. – Che ha forma o carattere di sinusoide: andamento s., legge sinusoidale. In fisica e in varie discipline tecniche è spesso usato come sinon. di armonico, [...] s., particolare proiezione pseudocilindrica che mantiene sulla carta il rapporto esistente sulla sfera tra i gradi dei meridiani (rappresentati questi ultimi da archi di sinusoide) e i gradi dei paralleli. ◆ Avv. sinuṡoidalménte, in forma o ...
Leggi Tutto
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] intrecciati a forma di rete: r. geografico, il complesso delle linee che in una carta geografica raffigurano i meridiani e i paralleli (v. anche cartografia); r. chilometrico, quadrettatura a maglie quadrate con i lati di lunghezza corrispondente ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] intervallo di ossatura. f. In cartografia, ciascuna delle porzioni di superficie limitate dal reticolato geografico fondamentale dei meridiani e dei paralleli, la cui forma varia dal quadrangolo curvilineo, poco differente da un quadrato all’equatore ...
Leggi Tutto
isogonia
iṡogonìa s. f. [der. di isogono]. – 1. In cartografia, la proprietà di quelle rappresentazioni cartografiche della superficie terrestre che conservano inalterati gli angoli formati tra i meridiani [...] e i paralleli. 2. In biologia, il fenomeno per cui le diverse parti di un organismo mostrano lo stesso ritmo di accrescimento; si dice anche isauxesi e si contrappone all’allometria ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della produzione e sull'ampiezza stessa delle...