• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Chimica [2]
Geologia [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Storia delle religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] l., il numero di giorni che sono trascorsi dall’inizio dell’ultimo novilunio (da quando cioè, come si dice correntemente, ha fatto la luna); e poiché i mesi lunari non coincidono, né per la durata, né, di conseguenza, per l’inizio e la fine, con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

lunare

Vocabolario on line

lunare agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in [...] ch’avarizia fu partita Troppo da me, e questa dismisura Migliaia di lunari hanno punita [Dante]); anno l., periodo di 354 giorni, 8 ore grossa e rugosa, poco acidi, che maturano normalmente nei mesi di luglio e agosto; così detti perché, in climi ... Leggi Tutto

lunàrio

Vocabolario on line

lunario lunàrio s. m. [der. di luna, perché, almeno in origine, destinato a segnare soprattutto le fasi lunari]. – Lo stesso che calendario, almanacco, come registro annuale dei mesi e dei giorni; spec. [...] , per indicare editori, tipografi, librai da strapazzo, e compilatore, manipolatore di lunarî, per indicare scrittori di poco conto. Locuzioni fig.: far lunarî, fare progetti senza fondamento, almanaccare sul futuro, fantasticare; più com., sbarcare ... Leggi Tutto

octaetèride

Vocabolario on line

octaeteride octaetèride s. f. [dal gr. ὀκταετηρίς -ίδος «periodo di otto anni», comp. di ὀκτα- «otta-» e ἔτος «anno»]. – Ciclo cronologico, adottato dai Greci nella seconda metà del 6° sec. a. C., composto [...] di 5 anni di 12 mesi lunari (354 giorni) e di 3 anni – il 3°, il 6° e l’8° del ciclo – di 13 mesi, con un mese supplementare che veniva intercalato dopo il 6°: un complesso, quindi, di 2922 giorni; questo ciclo fu introdotto in sostituzione della ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] nella forma del sing. fa, in espressioni usate per lo più come inciso: un anno fa, tre mesi fa, ecc. (v. anche fa1); e similmente delle fasi lunari: oggi fa la luna; fa il primo quarto. 9. Sign. svariati, determinati da un complemento, e con ... Leggi Tutto

metònico

Vocabolario on line

metonico metònico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce a Metone, astronomo ateniese del 5° sec. a. C.: ciclo m., quello introdotto da Metone al fine di correggere gli errori dei calendarî lunisolari [...] allora in vigore, e consistente nell’intercalazione, in un periodo di 19 anni composti ognuno di 12 mesi lunari, di altri 7 mesi. ... Leggi Tutto

blue moon

Neologismi (2012)

blue moon loc. s.le f. inv. Secondo di due pleniluni che si verificano, circa ogni due anni e mezzo, nel corso di un unico mese. ◆ È un caso raro che due pleniluni si verifichino all'interno dello stesso [...] mese e questo accade perché il calendario formato dai dodici mesi dell'anno non è perfettamente calibrato con le fasi lunari. La seconda luna piena di solito prende il nome di “blue moon”, luna blu, non per il suo colore ma appunto per la sua rarità. ... Leggi Tutto

grèco

Vocabolario on line

greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] o greca moderna). 2. Locuz. particolari: a. Calendario g., quello in uso nell’antica Grecia, che comprendeva 12 mesi lunari, formati alternativamente di 29 o 30 giorni, in tutto quindi 354, con l’aggiunta periodica (non uniforme nelle varie città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

retrogradazióne¹

Vocabolario on line

retrogradazione1 retrogradazióne1 s. f. [dal lat. tardo retrogradatio -onis, der. di retrogrădus «retrogrado»]. – 1. In astronomia, il fatto, l’azione di retrogradare: r. dei nodi lunari, il fenomeno [...] dell’orbita lunare sull’eclittica non sono fissi ma si spostano, in senso retrogrado, percorrendola tutta in 18 anni e 6 mesi; analogam., nel fenomeno della precessione degli equinozî si ha una retrogradazione annua del punto vernale γ di 50,25″. 2 ... Leggi Tutto
Enciclopedia
SAROS
SAROS Pio Luigi Emanuelli . Periodo di 232 mesi lunari, pari a 18 anni e 11 giorni, secondo il quale le eclissi di Sole e dì Luna si succedono nel tempo. Sembra che sia stato conosciuto dai Caldei parecchi secoli prima di Cristo. Se si nota...
calendario
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno). I c. lunari sono basati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali