cianemoglobina
s. f. [comp. di cian(o)-2 e emoglobina]. – In biochimica, composto che si forma per azione dell’acido cianidrico sull’emoglobina e sulla metaemoglobina; conferisce al sangue una caratteristica [...] colorazione rosso ciliegia ...
Leggi Tutto
metemoglobina
(o metaemoglobina) s. f. [comp. di meta- e emoglobina]. – In biochimica, derivato dell’emoglobina formatosi per l’azione di sostanze ossidanti, contenente il ferro fortemente legato all’ossigeno [...] e non più in grado di effettuare gli scambî respiratorî; è presente nel sangue di soggetti affetti da una rara forma morbosa (la metemoglobinemia primitiva) o intossicati da composti della serie aromatica ...
Leggi Tutto
metemoglobinareduttasi
metemoglobinareduttaṡi (o metaemoglobinareduttaṡi) s. f. [comp. di metemoglobina (o metaemoglobina) e reduttasi]. – Enzima contenuto nei globuli rossi responsabile della riduzione [...] della metemoglobina e perciò del mantenimento del ferro dell’emoglobina allo stato ridotto ...
Leggi Tutto
metaemoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato ferrico Fe(III). Il Fe(III) dell’Hb non...
MELENA (dal gr. μέλας "nero")
Agostino Palmerini
In medicina significa l'emissione di feci scure (picee, a fondo di caffe) perché commiste a sangue del quale la sostanza colorante (emoglobina) ha subito trasformazioni chimiche (metaemoglobina,...