• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Zoologia [6]
Biologia [6]
Fisica [3]
Antropologia fisica [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chimica [1]
Lingua [1]

metamerìa

Vocabolario on line

metameria metamerìa s. f. [comp. di meta- e -meria]. – 1. In biologia, stadio dello sviluppo ontogenetico o condizione definitiva di quegli animali (anellidi, artropodi, cordati) il cui corpo è formato [...] , in ugual numero e con la medesima valenza, ma legati in modo da formare gruppi caratteristici differenti che conferiscono ai metameri proprietà chimiche diverse: tipico esempio è quello delle aldeidi e dei chetoni. 3. In ottica, fenomeno per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

metamèrico

Vocabolario on line

metamerico metamèrico agg. [der. di metameria] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, che presenta metameria: costituzione m.; animali metamerici. 2. In ottica, detto dei colori prodotti da diverse mescolanze [...] cromatica (sensazione m., o stimolo m.): tale diversità di composizione può essere resa percepibile, in termini di differenza di colore, variando le condizioni di illuminazione. ◆ Avv. metamericaménte, per metameria, in seguito a un processo di ... Leggi Tutto

omònomo

Vocabolario on line

omonomo omònomo agg. [comp. di omo- e -nomo; cfr. gr. ὁμόνομος «di uguale legge»]. – In zoologia, metameria o., tipo di metameria in cui i segmenti (metameri), a eccezione delle regioni estreme del corpo, [...] sono molto simili fra loro (è caratteristica degli anellidi e dei miriapodi) ... Leggi Tutto

metàmero

Vocabolario on line

metamero metàmero s. m. [comp. di meta- e -mero]. – 1. In biologia, ciascuno dei segmenti (detti anche somiti) che formano il corpo di alcuni animali, nei quali tale condizione (metameria) può essere [...] oppure in quello adulto; i metameri possono essere simili tra loro, come in alcuni anellidi policheti, o dissimili come negli artropodi e nei cordati (v. fig. a p. 346). 2. In chimica, composto che presenta metameria; anche come agg.: composti ... Leggi Tutto

anèllidi

Vocabolario on line

anellidi anèllidi s. m. pl. [der. del lat. anellus «anello»]. – In zoologia, gruppo animale (lat. scient. Annelida o Annulosa o Annulata), da alcuni considerato come tipo, comprendente organismi vermiformi [...] ) più o meno simili, a eccezione di quelli estremi, formanti la testa e il segmento anale; alla metameria esterna corrisponde anche una metameria degli organi interni. Vi appartengono le classi dei policheti, mizostomidi, oligocheti e irudinei. ... Leggi Tutto

miomerìa

Vocabolario on line

miomeria miomerìa s. f. [comp. di mio-2 e -meria]. – In biologia, innervazione dei muscoli volontarî secondo le leggi della metameria, per cui determinate radici nervose innervano costantemente gli stessi [...] muscoli ... Leggi Tutto

vèrme

Vocabolario on line

verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] ; v. piatti, i platelminti, per il corpo appiattito in senso dorso-ventrale; v. metamerici o v. segmentati, gli anellidi, in quanto caratterizzati da metameria; v. parassiti, quelli presenti, per es., nell’intestino umano e animale (tenie, ossiuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

irudìnei

Vocabolario on line

irudinei irudìnei s. m. pl. [lat. scient. Hirudinea, dal nome del genere Hirudo, che è dal lat. class. hirudo -dĭnis «sanguisuga»]. – Classe di anellidi (sinon. discofori), noti comunem. col nome di [...] di animali di cui succhiano il sangue, hanno un corpo schiacciato, lungo da pochi centimetri a parecchi decimetri, con una metameria esterna che non corrisponde a quella interna e spesso due ventose alle estremità del corpo, di cui quella anteriore ... Leggi Tutto

merìstico

Vocabolario on line

meristico merìstico agg. [der. del gr. μερίς «parte», μεριστός «diviso»] (pl. m. -ci). – In biologia, variazione m., la variazione numerica che si può avere nelle strutture e negli apparati di un organismo [...] (per es., nei raggi delle pinne nei pesci o nei petali di un fiore); carattere m., il carattere (morfologico) soggetto a una variazione meristica. Si dice anche di animale la cui struttura presenta una ripetizione lineare di segmenti (v. metameria). ... Leggi Tutto

saccocirro

Vocabolario on line

saccocirro s. m. [lat. scient. Saccocirrus, comp. del lat. class. saccus «sacco» e cirrus «ciuffo», qui «cirro»]. – Genere di anellidi policheti dei fondi sabbiosi marini, caratterizzati da un’evidente [...] metameria esterna e dalla presenza di due tentacoli e ciuffi di setole sul primo segmento, anteriormente alla bocca. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
metameria
Biologia Costituzione segmentale (o metamerica) del corpo di molti animali, Anellidi, Artropodi e Vertebrati, in cui uno o più organi si ripetono nei metameri o segmenti successivi. La m. può essere più o meno manifesta esteriormente; può interessare...
METAMERIA
S'indica col nome di metameria (o segmentalità) la costituzione del corpo di molti animali, Anellidi (v.), Artropodi (v.), Vertebrati (v.), a segmenti consecutivi (detti segmenti o metameri), nei quali uno o più organi si ripetono successivamente....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali