• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Lingua [8]
Chimica [3]
Fisica [3]
Diritto [2]
Militaria [2]
Industria aeronautica [2]
Storia [2]
Industria [2]
Botanica [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

metàteṡi

Vocabolario on line

metatesi metàteṡi s. f. [dal lat. tardo metathĕsis, gr. μετάϑεσις «trasposizione», comp. di μετα- «meta-» e tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. In linguistica, fenomeno per cui, all’interno della [...] , in modo da dare origine a un’altra parola di significato diverso: toRta-tRota, inScenamento – incenSamento; le metatesi applicate alle frasi costituiscono una specie di papera o bisticcio: quesIto proposto – questo proposIto; fRati stoici – fati ... Leggi Tutto

metatètico

Vocabolario on line

metatetico metatètico agg. [der. di metatesi] (pl. m. -ci). – In linguistica, di metatesi, dovuto a metatesi: spostamento m.; alterazione m.; forma, variante metatetica. ◆ Avv. metateticaménte, per metatesi, [...] in seguito a metatesi: varianti formatesi metateticamente. ... Leggi Tutto

anàstrofe

Vocabolario on line

anastrofe anàstrofe s. f. [dal lat. tardo anastrŏphe, gr. ἀναστροϕή «inversione» der. di ἀναστρέϕω «invertire, sconvolgere»]. – Particolare forma di metatesi propria delle lingue classiche, anche come [...] versus Romam), quam ob rem (per ob quam rem), mecum, tecum, ecc. (invece di cum me, cum te, ecc.). Piu raram. il termine è adoperato per indicare la metatesi a contatto, come fatto fonetico (per es., farnetico da frenetico, grillanda da ghirlanda). ... Leggi Tutto

ipèrbato

Vocabolario on line

iperbato ipèrbato s. m. [dal lat. hyperbăton, gr. ὑπέρβατον, «trasposizione»]. – In genere, collocazione delle parole in ordine inverso dal consueto; diversamente dall’anastrofe, forma di «metatesi a [...] parole di un sintagma ed è perciò un fatto meramente sintattico, l’iperbato è una figura stilistica, che costituisce una «metatesi a distanza» e consiste nell’inserire in un sintagma, o nel preporre a questo, elementi della frase da esso logicamente ... Leggi Tutto

metaplasmo

Vocabolario on line

s. m. [dal lat. metaplasmus, gr. μεταπλασμός, der. di μεταπλάσσω «modellare in modo diverso»]. – 1. Nella grammatica tradizionale, ogni mutamento fonetico che alteri la parola per aggiunta, inserzione, [...] soppressione o permutazione di suoni (quindi protesi, epentesi, sincope, metatesi, ecc.). 2. Nella moderna linguistica, fenomeno morfologico per cui una parola passa da una declinazione o da una coniugazione ad altra (per es., dall'it. ant. le frutta ... Leggi Tutto

straccurare

Vocabolario on line

straccurare v. tr. – Metatesi pop. ant. di trascurare: eglino straccurorono gli ordini delle difese loro (Machiavelli). ◆ Analogam. si usò straccuràggine, straccuranza, straccurato, straccuratàggine, [...] per trascuraggine, trascuranza, ecc ... Leggi Tutto

straforare

Vocabolario on line

straforare v. tr. [lat. transforare (v. traforare), con metatesi del pref. trans-] (io strafóro, ecc.). – Variante ant. o rara di traforare: fra tutti quei palazzi, incubi d’ombre gigantesche straforate [...] da lumi (Pirandello) ... Leggi Tutto

tissurale

Vocabolario on line

tissurale agg. – In biologia e medicina, variante, non corretta, di tissulare (metatesi dovuta a incrocio con tessutale e influenzata forse anche dal fr. tissure «tessitura, testura»). ... Leggi Tutto

forménto

Vocabolario on line

formento forménto s. m. – Variante ant. e region. (per metatesi) di frumento: pane di biado, e non di formento (Dante). ... Leggi Tutto

alenare

Vocabolario on line

alenare v. intr. [metatesi ant. del lat. anhelare] (io aléno, ecc.), letter. – Respirare con difficoltà, anelare. ◆ Part. pres. alenante, anche come agg., affannoso, anelante: aveva il respiro un poco [...] alenante (D’Annunzio) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
metatesi
Fenomeno linguistico per cui, all’interno della stessa parola, due suoni si possono invertire assumendo l’uno il posto dell’altro: si ha la m. a contatto, se i due suoni sono contigui (fr. ant. meole [lat. medulla], mod. moelle); la m. a distanza,...
METATESI
METATESI (dal gr. μετάϑεσις "spostamento") Giacomo Devoto Scambio di posizione reciproca fra due suoni in contatto come aeroplano-areoplano o a distanza come interpretare-interpetrare. Semplice constatazione di un fatto, determinato da esigenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali