• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Chimica [5]
Biologia [1]

metilazióne

Vocabolario on line

metilazione metilazióne s. f. [der. di metilare]. – Operazione mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3, usando agenti metilanti quali l’alcole metilico, gli alogenuri [...] di metile, il diazometano, il dimetilsolfato, ecc. La metilazione è largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti (dimetilnaftalina, tereftalato dimetilico, ecc.). ... Leggi Tutto

colamina

Vocabolario on line

colamina (o colammina) s. f. [comp. di cole- e am(m)ina]. – Composto organico (amina dell’alcole etilico) contenuto nell’organismo animale, spec. nel tessuto nervoso, legata all’acido fosforico sotto [...] forma di cefalina; è un liquido oleoso, a reazione fortemente alcalina, che nell’organismo si origina dall’aminoacido glicina e dà origine, per metilazione, alla colina. ... Leggi Tutto

solfometilazióne

Vocabolario on line

solfometilazione solfometilazióne s. f. [comp. di solfo- e metilazione]. – In chimica, reazione, usata per es. nella preparazione di coloranti e di resine scambiatrici, mediante la quale si introducono [...] in un composto organico uno o più radicali −CH2SO2OH ... Leggi Tutto

transmetilazióne

Vocabolario on line

transmetilazione transmetilazióne s. f. [comp. di trans- e metilazione]. – In biochimica, processo catalizzato dalle transmetilasi, consistente nel trasferimento di un radicale metilico −CH3 da un composto [...] . metionina o colina) a un altro: ha importanza negli organismi animali in quanto questi sono incapaci di costruire il gruppo metile che tuttavia è indispensabile per la sintesi di sostanze essenziali nonché per particolari sintesi protettive. ... Leggi Tutto

metilare

Vocabolario on line

metilare v. tr. [der. di metile]. – Sottoporre un composto organico all’operazione di metilazione. ◆ Part. pres. metilante, anche come agg., riferito a sostanza donatrice di gruppi metilici: agente metilante. ... Leggi Tutto

metildonatóre

Vocabolario on line

metildonatore metildonatóre s. m. [comp. di metil- e donatore]. – In chimica, riferito a sostanza che, nei processi di metilazione, fornisce a un’altra sostanza un gruppo metilico. ... Leggi Tutto

oncoproteina

Neologismi (2008)

oncoproteina s. f. Proteina codificata da un gene alterato, in grado di indurre la trasformazione neoplastica. ◆ «Non riuscivamo a capire – ha detto ancora [Luciano] Di Croce – come le oncoproteine conducevano [...] alla metilazione (che blocca i geni regolatori del differenziamento cellulare). Ora lo sappiamo: le oncoproteine mettono in moto i “guastatori”, e li inviano sui geni regolatori. Nella leucemia questo meccanismo induce il blocco della ... Leggi Tutto
Enciclopedia
metilazione
Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. È largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti (dimetilanilina, metolo, naftilmetiletere,...
metilazione del DNA
metilazione del DNA Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Modificazione del genoma che avviene dopo la replicazione a opera di enzimi noti come DNA metiltransferasi (DNMT). Nei batteri, la metilazione del DNA, che può interessare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali