magodia
magodìa s. f. [dal gr. μαγῳδία, comp. di μάγος «magico» e ᾠδή «canto»]. – Forma di mimo lirico greco fiorita nel sec. 3° a. C., affine all’ilarodia ma con intonazione più comica e grottesca e [...] con oscenità; era accompagnata dal suono dei timpani e cembali e vi apparivano, come personaggi, mezzani, etère e amanti. ...
Leggi Tutto
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel [...] edilizia, mattone m. (anche come sost., mezzano), mattone a giusta cottura, resistente e poroso; nel linguaggio marin., vela m., v. mezzana. 2. s. m. (f. -a) Persona che è tramite fra due o più altre; intermediario, intercessore: farsi m., interporsi ...
Leggi Tutto
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva [...] due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati o di collegiali che vivono insieme nella stessa camerata: la c. dei piccoli, dei mezzani, dei grandi; Sono le voci della camerata Mia (Pascoli). 3. Sodalizio di persone che si riuniscono a scopo di studio ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: [...] dalle torri. 2. Nome dei quattro denti incisivi estremi del cavallo, due per ogni mascella, a destra e a sinistra dei mezzani. 3. Tratto di una strada ordinaria o ferrata affidato alla sorveglianza di un operaio fisso detto appunto cantoniere. 4. a ...
Leggi Tutto
impasto2
impasto2 s. m. [der. di impastare]. – 1. non com. L’operazione di impastare: l’i. della malta. 2. concr. La materia impastata o il composto risultante da più sostanze o ingredienti mescolati [...] che dipende dalla proporzione dei suoi principali costituenti, inorganici e organici: terreni di medio i. (o terreni mezzani), quelli che contengono tali costituenti nella proporzione più adatta per la coltura. 5. Nella lavorazione della lana, l ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario della località di Mezzano (Ferrara)...
Mezzani, Menghino (meno esatte le forme da Mezzano, de Mezano, Meçanus; errate Michinus, Mengino)
Augusto Campana
Notaio e rimatore ravennate, vissuto tra il 1295 c. e il 1375-76, ammiratore di D. e amoroso cultore della sua memoria e della...