• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]

Santoro-centrico

Neologismi (2008)

Santoro-centrico agg. Che ha al centro Michele Santoro. ◆ Il governatore della Calabria Agazio Loiero si scaglia contro Michele Santoro. E la puntata della trasmissione di Raidue sull’omicidio Fortugno [...] che attacca il giornalista «mandato in esilio da [Silvio] Berlusconi» e l’opposizione che lo difende. (Alessandra Mangiarotti, Corriere della sera, 22 ottobre 2006, p. 20, Cronache). Composto dal nome proprio (Michele) Santoro e dall’agg. centrico. ... Leggi Tutto

santoriano

Neologismi (2008)

santoriano s. m. e agg. Sostenitore di Michele Santoro; di Michele Santoro. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle prime [...] una platea televisiva più giovane (Remo De Vincenzo, Riformista, 22 settembre 2007, p. 9). Derivato dal nome proprio (Michele) Santoro con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 20 ottobre 1993, p. 8 (Antonio Polito ... Leggi Tutto

santorismo

Neologismi (2008)

santorismo s. m. Il modo di intendere il giornalismo televisivo proprio di Michele Santoro. ◆ Riccardo Iacona, ultimo avamposto del santorismo d’inchiesta, ha scodellato su RaiTre la sua fatica più recente, [...] capirono tardi, e male, un po’ tutti; (Jacopo Iacoboni, Stampa, 10 marzo 2007, p. 12, Interno). Derivato dal nome proprio (Michele) Santoro con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Repubblica del 1° dicembre 1993, p. 37 (Nello Ajello). ... Leggi Tutto

guerrità

Neologismi (2022)

guerrità s. f. (iron.) L’idea astratta della guerra. ♦ [tit.] Il filosofo Santoro e l'idea di «guerrità» [testo] Che tristezza sentire certe frasi: «Io non penso che Putin sia il maggiore nemico che noi [...] che sta di fronte a noi è la guerra. La guerra è mostruosa». Ospite di Corrado Formigli a «Piazzapulita», Michele Santoro si scopre filosofo: è irrilevante che un dittatore abbia invaso un Paese democratico, il mostro da sconfiggere risiede nell ... Leggi Tutto

santoriale

Neologismi (2008)

santoriale agg. Che ricorda lo stile di Michele Santoro, giornalista, conduttore televisivo, già parlamentare europeo. ◆ il leader radicale [Marco Pannella] si affida a un neologismo per dire, forse [...] essere un esempio di conduzione “santoriale”, di disonestà e parzialità nell’informazione televisiva». (Adalberto Signore, Giornale, 30 marzo 2006, p. 7, Interni). Derivato dal nome proprio (Michele) Santoro con l’aggiunta del suffisso -(i)ale. ... Leggi Tutto

prodiano

Neologismi (2008)

prodiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Romano Prodi, esponente politico del centrosinistra, già presidente del Consiglio dei ministri e della Commissione dell’Unione europea; di Romano [...] in natura un nome del genere e che possa essere, come si lascia intendere, Michele Santoro o, come ha inteso il direttore di Radio Radicale Massimo Bordin, «Gad Lerner o Santoro». Come se a dirigere il giornale del partito di [Massimo] D’Alema ci ... Leggi Tutto

grillesco

Neologismi (2008)

grillesco agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi [...] 23 ottobre 2003, Vercelli, p. 39) • chi ha potuto, più di tutti, giovarsi dell’effetto Grillo è stato giovedì Michele Santoro: la puntata improntata ad un grillismo militante, ha battuto ogni record: se la media del programma era, la scorsa stagione ... Leggi Tutto

D'Alema-boy

Neologismi (2008)

D'Alema-boy D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate [...] , p. 10, Italia-Economia) • Claudio Velardi, ex D’Alema-boy, non parla di [Marco] Travaglio («l’ho denunciato»), ma di Michele Santoro sì: «Ha fatto una grande tv, ma in un’altra fase, ormai finita. Un suo ritorno sarebbe sbagliato». (Mattia Feltri ... Leggi Tutto

vaffanculismo

Neologismi (2008)

vaffanculismo s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] [...] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio, Giovanni Sartori. E poi lui [Beppe Grillo], il padre del vaffanculismo, mentore e capopopolo del nuovo movimentismo indignato. (Remo De Vincenzo, Riformista, 22 settembre 2007, p. 9) • Per il critico Andrea ... Leggi Tutto

velinista

Neologismi (2008)

velinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come [...] dell’Interno [Giuliano] Amato per la gravità delle minacce ricevute per via di questo clima) a cominciare da [Michele] Santoro, Giovanni Floris e Marco Travaglio.Un fendente tocca anche a Beatrice Borromeo, tra le conduttrici di «Annozero». Mastella ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Santoro, Michele
Santoro, Michele. - Giornalista e conduttore televisivo (n. Salerno 1951). Iniziò la carriera giornalistica nel 1976 come redattore e poi direttore de La voce della Campania. Entrato in RAI nel 1981 come autore di drammi radiofonici, passò alla...
santorino
santorino s. m. (iron.) Sostenitore di Michele Santoro, suo collaboratore. • La vecchia Raitre vorrebbe imbarcare Michele Santoro, provvisoriamente su un vascello leghista. Per questo la corazzata pare divisa in due: i floriscultori contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali