• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Botanica [6]
Biologia [1]

micorriża

Vocabolario on line

micorriza micorriża s. f. [comp. di mico- e -riza]. – In botanica: 1. Particolare forma di simbiosi tra il micelio di un fungo e le radici di una pianta superiore: il fungo aumenta la capacità di assorbimento [...] di nutrienti dal terreno da parte della pianta, che, a sua volta, fornisce al fungo sostanze organiche da essa prodotte. Si distinguono m. endotrofiche (caratteristiche della maggior parte delle famiglie ... Leggi Tutto

micorrìżico

Vocabolario on line

micorrizico micorrìżico agg. [der. di micorriza] (pl. m. -ci). – In botanica, che è in relazione con la micorriza: associazione m., la micorrizia; simbiosi m.; fungo m., quello atto a formare una micorriza. ... Leggi Tutto

micorriżògeno

Vocabolario on line

micorrizogeno micorriżògeno agg. [comp. di micorriza e -geno]. – In botanica, detto di fungo che determina una micorriza. ... Leggi Tutto

-riża

Vocabolario on line

-riza -riża [dal gr. ῥίζα «radice»; lat. scient. -rhiza]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente sul modello del gr. γλυκύρριζα (v. liquirizia), nelle [...] quali ha il sign. di «radice»; di regola raddoppia la propria consonante iniziale, ma nell’uso sono frequenti le forme non raddoppiate: micorriza, coleo(r)riza, pileo(r)riza, ecc. ... Leggi Tutto

endomicorriża

Vocabolario on line

endomicorriza endomicorriża s. f. [comp. di endo- e micorriza]. – In botanica, struttura composta da ife fungine associate alle radici delle piante, localizzata tra e dentro le cellule del tessuto corticale [...] di molte specie vegetali; si contrappone a ectomicorriza ... Leggi Tutto

micoclèna

Vocabolario on line

micoclena micoclèna s. f. [comp. di mico- e del gr. χλαῖνα «mantello»]. – In botanica, lo strato esterno di una micorriza, costituito da ife fungine formanti uno pseudo-parenchima. ... Leggi Tutto

micorriżìa

Vocabolario on line

micorrizia micorriżìa s. f. [der. di micorriza]. – In botanica, vita di un fungo in unione con le radici di una pianta. ... Leggi Tutto

simbïòṡi

Vocabolario on line

simbiosi simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra [...] come paguro-attinia, flagellati-termiti, bufaghe-bovini, tra piante come la s. lichenica (v. lichene), la s. micorrizica (v. micorriza), la s. delle leguminose (v. rizobio), e tra piante e animali (v. zooclorelle e zooxantelle); commensalismo, quando ... Leggi Tutto

ectomicorriża

Vocabolario on line

ectomicorriza ectomicorriża s. f. [comp. di ecto- e micorriza]. – In botanica, struttura derivante dall’associazione simbiotica tra ife fungine e radici delle piante, localizzata esternamente nelle parti [...] apicali delle radici, con penetrazione nel tessuto corticale da parte del fungo simbionte; è caratteristica della maggior parte delle latifoglie e delle conifere, ed è contrapp. a endomicorriza ... Leggi Tutto
Enciclopedia
micorriza
Combinazione strutturale e funzionale del micelio di un fungo con la radice di una pianta. Le m. si distinguono in: m. endotrofiche (fig. A), quando le ife dei vari funghi dal terreno, dove vivono da saprofiti, invadono le parti giovani delle...
micete
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali