impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] autonomo derivanti dall'esercizio di arti e professioni. Detassazione al 50% del reddito per cinque anni. (Federico Migliorini, Fiscomania.com, 3 aprile 2024, Fisco internazionale) • [tit.] Smart worker, ingresso in Italia agevolato per i cittadini ...
Leggi Tutto
scrizione
scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. [...] graficamente una parola o serie di parole (ted. Schreibung o Schreibart): s. latineggianti, s. antiquate; si confrontino le s. del Petrarca nell’autografo del Canzoniere con quelle del Bembo nell’edizione aldina del 1501 (B. Migliorini). ...
Leggi Tutto
triviale
agg. [dal lat. trivialis, der. di trivium «trivio»; le accezioni del n. 2 a sono influenzate da usi analoghi fr., ingl. e ted., e in partic. è un calco dall’ingl. l’uso matematico]. – 1. Da [...] molla principale della poesia eroicomica e in genere giocosa consiste nel contrasto fra il solenne e il t. (B. Migliorini). In partic., nel linguaggio della critica letteraria e stilistica, letteratura t. (calco del ted. Trivialliteratur, v. la voce ...
Leggi Tutto
vico
s. m. [dal lat. vicus «quartiere, borgata» e quindi «centro abitato, villaggio»] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Borgo, contrada, villaggio: ciò che è anima e forma primordiale nel reggimento del [...] . ant. o region. Vicolo; con questo sign. la voce ricorre nell’espressione dantesca vico delli strami (per cui v. strame) ed è viva nella toponomastica delle città liguri (per es., a Genova, v. Chiabrera, v. dei Migliorini, v. del Pomogranato, ecc.). ...
Leggi Tutto
prefissoide
prefissòide s. m. [comp. di prefisso e -oide]. – Termine introdotto in linguistica da B. Migliorini per designare quei primi elementi di parole, generalmente composte, che, avendo acquistato [...] una certa autonomia lessicale, possono essere premessi a parole di qualunque origine: per es. auto- nel sign. di «automobile» in autorimessa, autostrada e sim.; moto- nel sign. di «motocicletta» in motofurgone ...
Leggi Tutto
neopurismo
s. m. [comp. di neo- e purismo]. – Movimento linguistico promosso da B. Migliorini (1896-1975), tendente a un’equilibrata difesa dei valori tradizionali, storici e sistematici della nostra [...] lingua pur accettando, se necessarie o opportune, tutte le innovazioni, lessicali e grammaticali, che s’inseriscano nel nostro sistema o almeno non vi contrastino apertamente ...
Leggi Tutto
suffissoide
suffissòide s. m. [comp. di suffiss(o) e -oide]. – Termine introdotto in linguistica da B. Migliorini (1896-1975) per designare quel secondo elemento di parole composte che ha perduto parte [...] del valore originario e si comporta come un suffisso; per es. -colo in agrìcolo, regnìcolo, ecc. Con sign. più ampio, si usa includere tra i suffissoidi tutti quegli elementi compositivi che non sono semplici ...
Leggi Tutto
onomaturgia
onomaturgìa s. f. [dal gr. ὀνοματουργία «formazione, invenzione di nomi»: v. onomaturgo]. – Creazione, invenzione di parole nuove, in quanto sia operata da una determinata persona e in un [...] certo tempo; anche lo studio linguistico relativo alla coniazione di parole nuove. Il termine è stato riesumato da B. Migliorini come sottotitolo al suo volumetto Parole d’autore (1975), mentre onomaturgo compare nella Premessa. ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa [...] di una determinata rappresentazione: fare il r.; r. teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico; chi è il r. di questo dramma?, o di quel film?; aiuto regista, il collaboratore principale del regista ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. di Firenze. Dal 1939 ha diretto, insieme...
Geografo italiano (Rovigo 1902 - Roma 1988), fratello di Bruno, prof. di geografia politica ed economica nell'Istituto Universitario Orientale di Napoli dal 1942, poi di geografia nella facoltà di Lettere dell'univ. di Napoli (1953) e nelle...