• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Religioni [6]
Arti visive [2]
Industria [2]
Letteratura [2]
Storia [1]
Arredamento e design [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

minèrva¹

Vocabolario on line

minerva1 minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude [...] il capo, il collo e il torace, usato per immobilizzare la porzione cervicale della colonna vertebrale nella tubercolosi ossea, nelle fratture e nelle lussazioni ivi localizzate ... Leggi Tutto

minèrva²

Vocabolario on line

minerva2 minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, [...] che si accendono solo su una particolare superficie di fosforo rosso e polvere di vetro; sono contenuti in speciali bustine formate da una striscia di cartoncino sottile che, ripiegata, trattiene i fiammiferi, ... Leggi Tutto

invita Minerva

Vocabolario on line

invita Minerva locuz. lat. (pror. «contro il volere di Minerva», in quanto dea dell’intelligenza). – Espressione proverbiale presso i Latini (cfr. Cicerone, De officiis I, 110; Orazio, Ars poetica, 385), [...] usata anche modernamente per significare che qualcuno fa qualcosa o svolge un’attività senza avere per essa la disposizione e le doti necessarie ... Leggi Tutto

minervale¹

Vocabolario on line

minervale1 minervale1 agg. [dal lat. Minervalis]. – Della dea Minerva, dedicato a Minerva. Feste m., o le Minervali (lat. Minervalia), nell’antico calendario sacrale romano, denominazione tarda della [...] principale festa di Minerva, precedentemente detta quinquatrie, che cadeva il 19 marzo, giorno di vacanza per gli studenti. ... Leggi Tutto

talari

Vocabolario on line

talari s. m. pl. [dal lat. talaria (corrispondente al gr. πέδιλα), neutro pl. sostantivato di talaris «relativo ai talloni»: v. talare]. – Nella mitologia classica, i calzari aurei, alati, che sono attribuiti [...] ch’ebbe Mercurio, ad eseguir tosto s’accinse I precetti del padre; e prima a’ piedi I talari adattossi (Caro); Detto così [Minerva] sotto l’eterne piante Si strinse i bei talar d’oro immortali, Che lei sul mar, lei sull’immensa terra, Col soffio ... Leggi Tutto

minervale²

Vocabolario on line

minervale2 minervale2 s. m. [dal lat. minerval; cfr. la voce prec.]. – Nell’antica Roma, onorario degli insegnanti, così detto perché veniva consegnato il 19 marzo, festa di Minerva. ... Leggi Tutto

armipotènte

Vocabolario on line

armipotente armipotènte agg. [dal lat. armipŏtens -entis], letter. – Potente nelle armi, bellicoso (riferito spesso a Minerva): Di Giove invitta armipotente figlia (V. Monti). ... Leggi Tutto

plinto

Vocabolario on line

plinto s. m. [dal lat. plinthus, gr. πλίνϑος, propriam. «mattone»]. – 1. In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura [...] base o piedistallo di una statua: vasca circolare coperta d’edera, in mezzo alla quale si rizza un’alta statua di Minerva sul p. (Piovene). b. Nelle costruzioni civili, struttura in cemento armato a forma di piramide tronca o di piastra rettangolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

nume

Vocabolario on line

nume s. m. [dal lat. numen, der. di *nuĕre «fare cenno» (v. annuire)], letter. – 1. La presenza e la volontà onnipotente della divinità (secondo l’originario sign. lat.): Vergine santa [Minerva], che [...] mirabil pruove Mostri del tuo gran n. in cielo e ’n terra (Poliziano), della tua grande potenza; O bella Musa ..., non sento Spirar l’ambrosia, indizio del tuo Nume (Foscolo), della tua presenza divina. ... Leggi Tutto

cèrulo

Vocabolario on line

cerulo cèrulo agg. [dal lat. caerŭlus, che, come caeruleus, è der. di caelum; quindi «del colore del cielo»], poet. – Lo stesso che ceruleo: Ti riconosco al cerulo Baleno delle ciglia (V. Monti); Sulla [...] cerula Stende l’estremo vel (Manzoni); l’abisso c. del cielo (Gozzano); in partic., detto degli occhi o di persona che ha gli occhi azzurri: La c. Minerva (V. Monti); una signorinetta piccola, piccola, bionda, pallida, dagli occhi c. (Pirandello). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Minerva
(lat. Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto in Roma probabilmente al tempo dei...
MINERVA
MINERVA (Minerva) F. Coarelli Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare nei più antichi calendarî romani. L'etimologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali