minimalart
‹mìniml àat› locuz. ingl. (propr. «arte minima», nel senso di «estremamente semplice»), usata in ital. come s. f. – Corrente artistica nata negli Stati Uniti d’America negli anni ’60 del [...] Novecento, i cui esponenti utilizzano per le loro opere (sagome di enormi dimensioni, spesso dipinte a grandi zone di colore puro) forme semplificate, derivate dalla geometria elementare, e materiali tratti ...
Leggi Tutto
minimalismo2
minimalismo2 s. m. [dall’ingl. minimalism, der. di minimal «minimo» (nel senso di «estremamente semplice»)]. – 1. Corrente artistica, lo stesso che minimalart. 2. Tendenza letteraria (in [...] partic. della narrativa), fiorita negli anni ’70 del Novecento negli Stati Uniti d’America, caratterizzata dall’attenzione per le vicende quotidiane, delle quali, in una visione pessimistica e negativa, ...
Leggi Tutto
minimalista2
minimalista2 s. m. e f. e agg. [dall’ingl. minima-list] (pl. m. -i). – 1. Chi o che è seguace del minimalismo, cioè della minimalart. 2. Scrittore aderente alla corrente letteraria del [...] ; anche come agg.: narrativa m.; scrittori minimalisti. 3. agg. Ridotto all’essenziale, estremamente semplice e sobrio, detto spec. di una tendenza della moda e dell’arredamento d’interni, ma anche di altre cose: un abito, un abbigliamento m ...
Leggi Tutto
Corrente artistica sviluppatasi tra il 1960 e il 1970 negli USA. Definita anche come 'strutture primarie', oppure 'ABC art', 'antiform', 'cool art ', 'topological art ', la m.a. è caratterizzata da forme semplici, derivate generalmente dalla...
Designer britannico (n. Londra 1959). Ha studiato al Kingston Polytecnic, al Royal college of art di Londra e alla Hochschule der bildenden Künste di Berlino. Fra i principali esponenti del design britannico, è stato il sostenitore di una nuova...