ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] dei nomi con cui erano designate le arti, cioè le corporazioni di artigiani, mercanti, ecc. Nell’uso attuale (con .) per gli atti diretti ad assicurare la comparizione dell’imputato emessi dal pubblico ministero: o. di cattura, o. di comparizione. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] le entrate previste dello Stato, sia quelle generali sia quelle, particolari, di ciascun ministero); s. di della collettività, sono sovraordinati agli interessi dei singoli cittadini; s. corporativo, in cui la vita politica è guidata da corporazioni ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra...
Giurista e avvocato (Tricesimo, Udine, 1889 - Roma 1972). Professore di diritto commerciale nelle univ. di Urbino (1915), Sassari, Trieste, Pavia, Padova, Roma (1936). Già deputato al parlamento e componente della commissione parlamentare per...