• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [8]
Geologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

miocardite

Vocabolario on line

miocardite s. f. [der. di miocardio, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione, acuta o cronica, del miocardio, generalmente determinata da un’infezione o tossinfezione generale (tifo, reumatismo [...] articolare acuto, difterite, ecc.): m. parenchimatosa, se sono colpite prevalentemente le fibre muscolari; m. interstiziale, se è prevalentemente colpito il tessuto interstiziale ... Leggi Tutto

miocardìtico

Vocabolario on line

miocarditico miocardìtico agg. [der. di miocardite] (pl. m. -ci). – Della miocardite, relativo alla miocardite: processo m.; quadro clinico miocarditico. Anche (come agg. e sost.), di soggetto affetto [...] da miocardite. ... Leggi Tutto

encefalomiocardite

Vocabolario on line

encefalomiocardite s. f. [comp. di encefalo e miocardite]. – Malattia virale di alcuni animali (roditori, scimmie), trasmissibile anche all’uomo, in cui decorre con minore gravità, caratterizzata da [...] encefalite e miocardite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

endomiocardite

Vocabolario on line

endomiocardite s. f. [comp. di endo(cardite) e miocardite]. – In medicina, processo infiammatorio che interessa l’endocardio parietale (endocardite) e si estende fino al miocardio (miocardite). ... Leggi Tutto

iposistolìa

Vocabolario on line

iposistolia iposistolìa s. f. [comp. di ipo- e sistole]. – In cardiologia, scarsa contrattilità del cuore (raramente riferito, per analogia, ad altri organi cavi), dovuta ad alterazioni delle pareti [...] dell’organo (per es., per miocardite) o a vizî valvolari che impediscono lo svuotamento dei ventricoli durante la sistole, spesso causa di insufficienza circolatoria. ... Leggi Tutto

miofibròṡi

Vocabolario on line

miofibrosi miofibròṡi s. f. [comp. di mio-2 e fibra, col suff. medico -osi]. – In medicina, processo di iperplasia del connettivo interfascicolare, con tendenza alla retrazione sclerotica di uno o più [...] muscoli scheletrici, oppure a livello del miocardio (m. cardiaca), evenienza, quest’ultima, entro certi limiti fisiologica nell’età senile, oppure esito di miocardite. ... Leggi Tutto

reumàtico

Vocabolario on line

reumatico reumàtico agg. [dal lat. rheumatĭcus, gr. ῥευματικός, der. di ῥεῦμα: v. reuma; il sign. 2 fa riferimento al sign. etimologico di ῥεῦμα, cioè «scorrimento, flusso»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, [...] l’elemento più appariscente ma il meno grave perché transitorio, e trascurano le alterazioni cardiache (endocardite, miocardite, pericardite), più gravi e spesso permanenti; è una malattia infettiva ma non contagiosa, che colpisce soprattutto ... Leggi Tutto

pan-

Vocabolario on line

pan- [dal gr. παν-, che è propr. il neutro dell’agg. πᾶς «tutto»]. – Primo elemento di molte parole composte, anche della terminologia lat. scient., derivate dal greco o formate modernamente, che significa [...] distinti; per es., con il termine pancardite si indica un’affezione diffusa all’endocardio (endocardite), al miocardio (miocardite) e al pericardio (pericardite). Più raramente è usato per indicare che una determinata affezione interessa un sistema ... Leggi Tutto
Enciclopedia
MIOCARDITE
MIOCARDITE (dal gr. μύς "muscolo" e καρδία "cuore") Giovanni Battista Queirolo Infiammazione del miocardio (v. cuore). Può essere acuta o cronica; la cronica può seguire alla forma acuta o iniziarsi come tale. Si distinguono le miocarditi...
MIOCARDITE
MIOCARDITE (XXIII, p. 412) Vittorio PUDDU Mentre si continua ad usare il termine miocardite per definire i processi di alterazione del muscolo cardiaco, per lo più acuti, meno frequentemente cronici, consistenti in fenomeni infiammatorî e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali