• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [9]
Botanica [2]
Biologia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]

fòridi

Vocabolario on line

foridi fòridi s. m. pl. [lat. scient. Phoridae, dal nome del genere Phora, che è dal gr. ϕώρ «ladro»]. – Famiglia di insetti ditteri con oltre 1500 specie, lunghe da mezzo millimetro a poco più di mezzo [...] centimetro, i cui adulti si trovano sopra materie putrefatte, o in formicai e termitai; delle larve, alcune vivono nelle materie in decomposizione, altre si nutrono di funghi, altre sono mirmecofile o termitofile. ... Leggi Tutto

pàussidi

Vocabolario on line

paussidi pàussidi s. m. pl. [lat. scient. Paussidae, dal nome del genere Paussus, di origine sconosciuta]. – Famiglia di insetti coleotteri adefagi, essenzialmente tropicali, lunghi in media pochi millimetri, [...] scopo difensivo, emettono scariche detonanti di un liquido caustico contenente iodio, che volatilizza all’istante; di abitudini mirmecofile, sono ospiti dei nidi delle formiche che succhiano il liquido emesso da ciuffi di peli ghiandolari sparsi sul ... Leggi Tutto

mirmecòdia

Vocabolario on line

mirmecodia mirmecòdia s. f. [lat. scient. Myrmecodia, der. del gr. μυρμηκώδης «simile a formica»]. – Genere di piante indomalesi della famiglia rubiacee, con una cinquantina di specie epifite e mirmecofile: [...] nell’ipocotile presentano enormi rigonfiamenti che hanno nell’interno varie cavità comunicanti con l’esterno, le quali servono da ricovero a formiche ... Leggi Tutto

mirmecofilìa

Vocabolario on line

mirmecofilia mirmecofilìa s. f. [comp. di mirmeco- e -filia]. – In biologia, caratteristica degli animali e delle piante mirmecofile. ... Leggi Tutto

mirmecòfilo

Vocabolario on line

mirmecofilo mirmecòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di mirmeco- e -filo]. – 1. In ecologia, di specie animale o vegetale che vive in associazione, per lo più mutualistica, con le formiche, presentando [...] particolari in relazione alla forma in cui tale associazione si realizza; per quanto riguarda i soli animali, i mirmecofili si distinguono, in base alla natura del rapporto intercorrente con le formiche, in sinectri, sineceti e trofobionti (o ... Leggi Tutto

mirmicini

Vocabolario on line

mirmicini (o mirmecini) s. m. pl. [lat. scient. Myrmicinae, dal nome del genere Myrmica: v. la voce prec.]. – Sottofamiglia di formiche che comprende non meno di 2500 specie, riunite in oltre un centinaio [...] grandi delle operaie, le quali sono spesso polimorfiche (i soldati hanno un capo molto grande e potenti mandibole); sono prevalentemente carnivore e spesso associate a specie mirmecofile, mentre altre specie presentano forme di parassitismo sociale. ... Leggi Tutto

istèridi

Vocabolario on line

isteridi istèridi s. m. pl. [lat. scient. Histeridae, dal nome del genere Hister, che è dal lat. class. histrio (-onis) «attore», per i singolari movimenti che fa quando viene disturbato]. – Famiglia [...] di insetti coleotteri, rappresentati in Italia da circa 150-200 specie, alcune mirmecofile e termitofile, di piccole o medie dimensioni, con corpo tozzo, scuro, lucido, moderatamente biconvesso, e zampe brevi; vivono negli escrementi, in materie ... Leggi Tutto

bocconcino

Vocabolario on line

bocconcino s. m. [dim. di boccone2]. – 1. Piccolo boccone: b. di carne, di pane, ecc.; in partic., nell’uso region., piccola mozzarella, e, a Roma, pallina di ricotta impastata, infarinata e fritta; [...] , bocconcini (o meglio corpuscoli) del Müller, corpiccioli ricchi di sostanze nutritizie, particolarmente proteiche e grasse, che si trovano alla base delle foglie delle piante mirmecofile del genere cecropia e che sono mangiati da alcune formiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fiṡogastri

Vocabolario on line

fisogastri fiṡogastri s. m. pl. [lat. scient. Physogastra, comp. di physo- «fiso-» e del gr. γαστήρ -τρός «ventre»]. – In zoologia, denominazione generica degli insetti di varî ordini, caratterizzati [...] dall’addome enormemente rigonfiato per lo sviluppo eccezionale di qualche organo, condizione che si presenta frequentemente nelle specie mirmecofile e termitofile. ... Leggi Tutto

pselàfidi

Vocabolario on line

pselafidi pselàfidi s. m. pl. [lat. scient. Pselaphidae, dal nome del genere Pselaphus, der. del gr. ψηλαϕάω «procedere a tentoni»]. – Grande famiglia di insetti coleotteri polifagi, i cui rappresentanti, [...] sono diffusi nei terreni umidi, nella lettiera, sotto le rocce, nel materiale organico in decomposizione; hanno generalmente corpo massiccio, elitre corte e tegumenti lisci. Alcune specie sono mirmecofile, termitofile o vivono in nidi di vertebrati. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MIRMECOFILE, PIANTE
MIRMECOFILE, PIANTE Augusto Béguinot . Con questo nome si designano le piante che hanno rapporti con svariati generi di formiche alle quali somministrano sostanze nutritizie, o dànno ospitalità in organi speciali o l'una cosa e l'altra ad...
fisogastria
Rigonfiamento abnorme dell’addome di vari Insetti, dovuto allo sviluppo eccezionale di qualche organo (per es., organi riproduttori delle femmine feconde di specie sociali) o alla dilatazione di qualche altro (per es., gozzo). È frequente nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali