misereremiṡerère s. m. e v. intr. [voce lat., 2a pers. sing. dell’imperat. di misereri «avere pietà»; quindi: «abbi pietà, abbi misericordia»]. – 1. s. m., invar. a. Nome di uno, il più noto, dei sette [...] funebri, ecc. b. Con riferimento al rito funebre, ha il sign. di lamentazione, rammarico lamentoso: non ricominciamo adesso coi miserere (Silone); di qui anche le espressioni fig.: essere (o essere ridotto, essere giunto) al m., essere in fin di ...
Leggi Tutto
pieta
pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova [...] amore, Spero trovar pietà, non che perdono (Petrarca); pietà fra gli uomini Il misero non trova (Leopardi); Dio, abbi pietà di me! (traduz. del lat. miserere mei, Deus: v. miserere); avere p. di sé stesso, commiserarsi; una persona che non ha p. o ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] ore liturgiche: i v. (o versetti) salmodici dell’Ora canonica, i v. del responsorio; Venivan genti innanzi a noi un poco, Cantando «Miserere» a verso a verso (Dante). 2. a. ant. Motivo, aria musicale: trovarono le donne che facevano una carola a un v ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] il calcolatore di processo, v. calcolatore. 3. non com. Modo di procedere, di comportarsi, di agire; contegno, condotta: Peccavi; Domine, miserere mei, Delle mie colpe e de’ p. miei (Pulci); tu sei e sarai sempre così: l’intrigo, la falsità ... è il ...
Leggi Tutto
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina [...] in modo alterno, a vicenda, a turno, ora l’uno ora l’altro: procedere alternativamente; le due macchine funzionano alternativamente; venivan poi le donne, tenendo quasi tutte per la mano una bambina, e cantando alternativamente il Miserere (Manzoni). ...
Leggi Tutto
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia [...] e ripetuta, interamente o in parte, dai fedeli, che talvolta rispondono con altra formula (ora pro nobis; te rogamus, audi nos; miserere Domine), per lo più al plur.: dire, recitare, cantare le l.; le l. della Madonna (o l. lauretane, perché recitate ...
Leggi Tutto
misericorde
miṡericòrde agg. [dal lat. miserĭcors -ordis, comp. del tema di miserere o misereri «aver pietà» e cor cordis «cuore»], letter. – Che sente misericordia, misericordioso. ...
Leggi Tutto
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie [...] un determinato componimento musicale: c. una canzone, un inno, una romanza, un’aria del Trovatore; c. la ninnananna; c. il miserere, il de profundis, le litanie. c. assol. Fare di professione il cantante: da giovane cantava all’Opera. d. fig. Suonare ...
Leggi Tutto
Il più noto dei 7 salmi penitenziali (Salmo 50), così detto dalla parola con cui ha inizio nella versione latina della Vulgata (Miserere mei, Deus, secundum …).
I primi canti sul testo del M. risalgono al Cinquecento (C. Festa e altri): essi...
MISERERE ("abbi compassione")
È la parola iniziale, nella volgata latina, del Salmo L (ebraico LI).
Nel titolo, sia del testo ebraico sia delle antiche versioni, il salmo è attribuito a David allorché il profeta Nathan si presentò a lui per...