unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] è il prezzo riferito a tutta la partita di merce venduta nel suo complesso (o anche ad altri parametri particolari); u. di contratto è la misura unitaria o complessiva dell’obbligazione delle parti contraenti, costante e uniforme nell’àmbito di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] e t. deboli: t. forte (o in battere) è quello che riceve nella misura l’accento più forte; t. debole (o in levare) quello non o poco accentato Ciascuno dei movimenti di cui è formata un’azione complessa: passo di danza eseguito in tre t.; azione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] la sua diagonale), tali cioè che la misura di una di esse, prendendo come unità di misura l’altra, non possa essere espressa da , detto unità immaginaria, tale che i2 = − 1; n. complessi, i numeri che si rappresentano come somma di un numero reale e ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] pari a 400 libbre sottili. c. C. di Marsiglia, unità di misura equivalente a 160 litri, usata spesso per la quotazione dei noli per scoppiare nel punto stabilito; c. delle mine, complessa operazione consistente nel collocare l’esplosivo in fondo ai ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] a criterî diversi, di grandezza, d’importanza, di complessità, di difficoltà, ecc. Così, per es., si parla 000 (da leggersi: scala di uno a centomila) significa che una unità di misura lineare sulla carta (per es., 1 cm) corrisponde a 100.000 unità ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] dell’immobile venduto e quindi non in ragione di un tanto per ogni unità di misura, ma in una somma complessiva e non destinata a mutare in proporzione della misura. 6. Raccolta delle opere di un autore o di opere connesse per materia: c. tibulliano ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un [...] , non facile, di comprensione non immediata: un periodare complesso. b. Nella logica formale, termine c., un termine Numero che si riferisce a misure non decimali (per es., le misure di angoli in unità sessagesimali, le misure di tempo in ore, minuti ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] sia autonomo sia settoriale (parte cioè di una più ampia e complessa struttura): u. pubblici e privati; u. centrali, regionali, come organo dell’amministrazione delle finanze, per accertare la misura e fare la stima dei beni immobili al fine di ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] di odore caratteristico e di fluorescenza verde-azzurra: è costituito da una miscela complessa di idrocarburi liquidi della serie paraffinica, naftenica e, in piccola misura, aromatica (per cui si parla, a seconda della prevalenza, di p. paraffinici ...
Leggi Tutto
particolare
(ant. particulare) agg. [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che è proprio di un singolo individuo, di una singola cosa, o di una determinata [...] . Che è rivolto, che è destinato a un singolo individuo in misura maggiore che ad altri: mi ha sempre trattato con p. riguardi; di un edificio, di una struttura, parti di forma complessa, disegnate in grande scala nel progetto per facilitarne la ...
Leggi Tutto
misura, teoria della
misura, teoria della settore della matematica che studia le caratteristiche generali delle misure, estendendo le nozioni intuitive di lunghezza, area e volume a enti e situazioni del tutto generali. I più importanti esempi...
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca le diverse misure somatiche dello stesso...