dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; [...] il femm.: v. dea): Nel tempo de li dèi falsi e bugiardi (Dante); gli dèi di Roma; gli dèi della mitologia greca, della mitologiagermanica; dèi superi, inferi, ecc. 3. Per enfasi, di persona che possegga in grado sommo qualche qualità o raggiunga l ...
Leggi Tutto
elfo
èlfo s. m. [dal ted. Elf, ingl. elf]. – 1. Nella mitologiagermanica, piccolo essere semidivino, generalmente benevolo, che vive nelle caverne, nei boschi e in altri luoghi inaccessibili, in allegre [...] e festose comunità. 2. Con riferimento alle piccole dimensioni, nome di un uccello dell’ordine strigiformi (Micrathene whitneyi), simile a una minuscola civetta (cfr. il nome ingl. elf owl «civetta elfo»), ...
Leggi Tutto
valchiria
valchìria (non com. walchìria o walkìria) s. f. [dal ted. Walküre (pl. Walküren), ant. nordico walkyrja]. – 1. Nell’antica mitologiagermanica, nome di esseri femminili al servizio del dio [...] Odino, che cavalcando nell’aria e sull’acqua intervengono nella battaglia, seguendo i combattenti destinati a cadere, per accompagnarli poi nel Walhalla, oltretomba degli eroi caduti: nella tradizione ...
Leggi Tutto
silfide
sìlfide s. f. [der. di silfo]. – 1. Nome dato, nella mitologiagermanica, a genî femminili (le corrispondenti figure maschili si chiamano silfi) dell’aria o anche dei boschi e dei campi, ritenuti [...] nelle tradizioni popolari della Germania e delle zone alpine esseri ora benèfici, ora, e più spesso, malèfici e pericolosi. 2. fig. Donna molto snella, slanciata ed elegante; spec. in espressioni quali essere, sembrare una silfide. ...
Leggi Tutto
silfo
s. m. [voce formata da Paracelso, abbreviando il lat. silvester «silvestre», e adattandolo alla pronuncia ted. di v come 〈f〉]. – Nome dato a esseri demoniaci della mitologiagermanica, per lo più [...] genî dell’aria, che nelle tradizioni popolari della Germania e delle zone alpine sono ritenuti esseri malèfici che provocano infermità negli uomini e negli animali. ...
Leggi Tutto
Walhall
〈vàlhal〉 (o Walhalla 〈valhàla〉) s. f., ted. [dall’ant. nordico Valhöll, propr. «sala, o tempio, dei caduti in battaglia»], usato in ital. al masch. – Nome dato, nell’antica mitologiagermanica, [...] all’oltretomba degli eroi, originariamente immaginato come sotterraneo e solo in un secondo tempo collocato nel cielo e contrapposto agli inferi dove sono accolte le ombre degli esseri comuni ...
Leggi Tutto
brisinga
briṡinga s. f. [lat. scient. Brisinga, dal nordico ant. Brisingamen, nome del diadema di Freia, dea della fertilità nella mitologiagermanica]. – Genere di stelle di mare, viventi a grande profondità, [...] caratteristiche per avere braccia lunghissime e scheletro notevolmente ridotto ...
Leggi Tutto
nibelungo
s. m. [dal ted. mediev. Nibelunc, pl. Nibelunge] (pl. -ghi o gi). – Nome, per lo più usato al plur., con cui nell’antica mitologia e poesia germanica si designavano, fin dall’età barbarica, [...] sia i demoniaci nani possessori di un favoloso tesoro sia gli appartenenti alla stirpe regale dei Burgundi storici, nelle cui mani, secondo la leggenda, l’immenso tesoro sarebbe da ultimo pervenuto ...
Leggi Tutto
Nell’antica mitologia germanica è nome degli inferi e nello stesso tempo della divinità (femminile) che vi regna. La dimora della dea è situata sotto una delle radici dell’albero del mondo Yggdrasil, e per arrivarci bisogna passare il fiume...
Nella mitologia germanica, la regione glaciale a nord dell’abisso originario; è anche dimora ultraterrena dei malvagi, a volte distinta a volte invece confusa con Hel.