• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Religioni [1]
Geologia [1]
Arti visive [1]
Letteratura [1]
Arredamento e design [1]
Diritto [1]
Diritto pubblico [1]

moldavo

Vocabolario on line

moldavo (o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica [...] e, dal 1991, repubblica indipendente: le tradizioni m.; la lingua m. (o, come s. m., il moldavo), la varietà, di origine romanza, adottata come lingua ufficiale in Moldova. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Moldavia. ... Leggi Tutto

ospodaro

Vocabolario on line

ospodaro (meno com. gospodaro) s. m. [dal romeno ant. hospodar, variante di gospodar: v. gospodaro]. – Titolo dei principi cui era affidato, nei sec. 18° e 19°, il governo dei due principati danubiani [...] della Valacchia e della Moldavia, dalla cui unificazione doveva sorgere, dopo il 1859, la Romania. ... Leggi Tutto

violenza familiare

Neologismi (2008)

violenza familiare loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Come lo scorso anno, il Ministero dell’interno provvederà [...] di Stato, realizzato con il contributo dei più famosi fotografi italiani. Il ricavato sarà destinato al progetto dell’Unicef in Moldavia per la lotta alle violenze familiari, alla droga, all’alcol ed alla prostituzione. (Giornale di Brescia, 6 luglio ... Leggi Tutto

leu

Vocabolario on line

leu ‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia. ... Leggi Tutto

principato

Vocabolario on line

principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra [...] di pace. 3. Il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto: i p. danubiani di Valacchia e Moldavia (così chiamati fino al 1878); il p. di Monaco; il p. di Liechtenstein. 4. Al plur., i p., nella scala gerarchica ... Leggi Tutto

valacco

Vocabolario on line

valacco agg. e s. m. (f. -a) [ant. slavo Vlachu, a sua volta dall’ant. ted. Walh, nome dei gruppi etnico-linguistici di tradizione prima gallica e poi latina della zona danubiana] (pl. m. -chi). – Della [...] : il territorio v., l’economia v.; la tormentata storia della regione v.; le popolazioni, le genti v.; come sost., abitante o nativo della Valacchia: i V. della Moldavia, della Bulgaria, della Tessaglia, ecc.; i costumi tradizionali dei Valacchi. ... Leggi Tutto

moldavite

Vocabolario on line

moldavite s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica. ... Leggi Tutto

voivòda

Vocabolario on line

voivoda voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il [...] di determinati territorî, con estesi poteri, civili e militari, conservato poi durante il dominio turco dei Balcani in Valacchia e Moldavia, in Serbia e nel Montenegro. In epoca contemporanea, dopo la 1a guerra mondiale, il voivoda era, in Polonia e ... Leggi Tutto

divano

Vocabolario on line

divano s. m. [dall’arabo dīwān, voce di origine persiana]. – 1. Come adattamento occidentale della voce araba, il termine indicò in origine il registro del soldo delle milizie arabe e delle pensioni [...] dei ministri nell’Impero ottomano, e anche con il sign. di assemblea e di tribunale supremo (nei principati di Valacchia e Moldavia). 2. Sedile per più persone, imbottito e con cuscini (detto anche canapè o sofà), usato in sale, salotti e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

dacoromèno

Vocabolario on line

dacoromeno dacoromèno agg. e s. m. [comp. di daco1 e romeno]. – Il principale dei quattro dialetti in cui si suddivide la lingua romena; è parlato nella Valacchia, Moldavia, Transilvania, Banato, Bucovina, [...] Bessarabia, Dobrugia e Banato serbo, quindi anche in territorî oggi non appartenenti alla Romania ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Moldavia, Repubblica di
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale si aggiunge la cosiddetta Transnistria,...
Moldavia
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione del paese oggi sotto l’effettivo controllo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali