monocotiledonemonocotilèdone agg. e s. f. [comp. di mono- e cotiledone]. – In botanica: 1. agg. Di pianta, o del suo embrione che ha un solo cotiledone. 2. s. f. pl. Monocotiledoni, classe delle angiosperme, [...] ha struttura primaria, fiori tipicamente formati da verticilli trimeri e foglie parallelinervie a base ampia. Le monocotiledoni meno evolute, per es. le alismatacee, presentano caratteri primitivi che le collegano alle policarpiche: gineceo supero ...
Leggi Tutto
spadice
spàdice s. m. [lat. scient. spadix, dal lat. class. spadix -īcis «rametto di palma», gr. σπάδιξ -ῑκος, der. di σπάω «estrarre, divellere»]. – In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato, [...] carnoso, in generale avvolto da una spata più o meno grande tipica delle aracee e di altre monocotiledoni. ...
Leggi Tutto
spadiciflore
spadiciflòre s. f. pl. [lat. scient. Spadiciflorae, comp. del lat. spadix -īcis «spadice» e flos floris «fiore»]. – In botanica, nome desueto di un ordine di piante monocotiledoni caratterizzate [...] da fiori in prevalenza unisessuali e riuniti in infiorescenze avvolte da una spata; comprendevano poche famiglie, tra cui le aracee e le ciclantacee, attualmente incluse in ordini diversi ...
Leggi Tutto
musacee
muṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Musaceae, dal nome del genere Musa: v. musa1]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine zingiberali, con circa 150 specie delle regioni tropicali: hanno [...] grandi foglie a lamina ampia, intera da giovane, spesso lacerata da adulta, con fiori zigomorfi, a 6 stami, di cui il mediano del verticillo interno di solito ridotto a staminodio ...
Leggi Tutto
restionacee
restionàcee s. f. pl. [lat. scient. Restionaceae, dal nome del genere Restio, der. del lat. restis «corda», con riferimento all’aspetto oppure all’utilizzazione di queste piante, nell’Africa [...] merid., per la confezione di cordami]. – Famiglia di piante monocotiledoni perenni, di aspetto simile ai giunchi; hanno fusto strisciante o cespitoso, a volte con grosse nodosità; le foglie, di rado tutte basali, hanno lamina ridotta; i piccoli fiori ...
Leggi Tutto
crine
s. m. (ant. crina s. f.; ant., ma tuttora in uso nel sign. 1, crino) [lat. crīnis «crine, capello, chioma»]. – 1. Ciascuno dei peli della criniera o della coda del cavallo e di animali affini, [...] trecce ritorte, usato per imbottiture, imballaggi, materassi. C. vegetale marino, fornito dalle foglie seccate di due piante monocotiledoni, Zostera marina e Posidonia oceanica, usato per imbottiture e imballaggi. 3. Tessuto rigido di crine animale ...
Leggi Tutto
clorocromoplasto
s. m. [comp. di cloro- e cromoplasto]. – In botanica, plastidio verde (detto anche cromocloroplasto) contenente pigmenti carotenoidi rossi, talora sciolti in goccioline lipidiche presenti [...] nel plastidio, che compaiono in seguito all’azione di luce intensa o per azione di freddo intenso; si trovano particolarmente nel clorenchima delle foglie delle monocotiledoni e più spesso in quelle xerofile. ...
Leggi Tutto
lemnacee
lemnàcee s. f. pl. [lat. scient. Lemnaceae, dal nome del genere Lemna (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante acquatiche monocotiledoni che vivono, galleggianti o sommerse, in acque stagnanti [...] o debolmente fluenti e si riproducono molto attivamente per gemmazione; sono caratterizzate da una grande semplificazione della struttura, per influenza delle condizioni ambientali: ogni individuo è formato ...
Leggi Tutto
stelico
stèlico agg. [der. di stele] (pl. m. -ci). – In botanica (anche stelare), che si riferisce alla stele: teorie s., quelle formulate da varî autori per spiegare l’evoluzione della stele dalle piante [...] primitive, per es. le psilofitopside, fino alle piante più evolute, come le monocotiledoni. ...
Leggi Tutto
iridacee
iridàcee s. f. pl. [lat. scient. Iridaceae, dal nome del genere Iris: v. iris2]. – Famiglia di piante monocotiledoni molto importante, comprendente una settantina di generi (iris, croco, fresia, [...] gladiolo, ecc.), con circa 1400 specie: sono piante erbacee con foglie per lo più basali, filiformi o spadiformi con il lembo ripiegato lungo la nervatura mediana in modo da far combaciare la faccia superiore ...
Leggi Tutto
Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle...
Famiglia di piante Monocotiledoni dell’ordine Giuncali il cui monofiletismo si basa su caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo), quali i fusti a sezione trasversale triangolare, la guaina chiusa delle foglie e la presenza di silice nei...