• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Zoologia [24]
Medicina [7]
Anatomia [5]
Anatomia comparata [4]
Biologia [3]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

monotrèmi

Vocabolario on line

monotremi monotrèmi s. m. pl. [lat. scient. Monotremata, comp. di mono- e gr. τρῆμα -ατος «orifizio»]. – Ordine di mammiferi aplacentali (sinon. di prototerî) cui appartengono le famiglie tachiglossidi [...] (comprendente le echidne) e ornitorinchidi (comprendente il solo ornitorinco), esclusive dell’Australia, della Tasmania e della Nuova Guinea: hanno il corpo rivestito di peli (nell’ornitorinco) o di aculei ... Leggi Tutto

pleuroàmnio

Vocabolario on line

pleuroamnio pleuroàmnio (o pleuroàmnios) s. m. [comp. di pleuro-2 e amnio (o amnios)]. – In embriologia, l’amnio caratteristico dei rettili, degli uccelli e dei mammiferi monotremi e marsupiali, sviluppatosi [...] da pieghe marginali del disco embrionale, che si sollevano e si saldano dorsalmente ... Leggi Tutto

cloaca

Vocabolario on line

cloaca s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. [...] , fra i vertebrati, nei selaci, anfibî, rettili, uccelli; nei mammiferi si forma nell’embrione, ma permane soltanto nei monotremi. Il termine indica anche analoghe formazioni di alcuni invertebrati (ascidie, maschi di alcuni nematodi, ecc.). 3. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tasca

Vocabolario on line

tasca s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] ovoide irregolare, situate una per lato tra la base del cranio e la superficie dorsale della faringe; t. mammarie, nei monotremi e marsupiali, le aree mammarie addominali che si approfondano a guisa di sacchetti e si aprono nella parete interna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

prototèrî

Vocabolario on line

prototeri prototèrî s. m. pl. [lat. scient. Prototheria, comp. di proto- e gr. ϑηρίον «bestia selvatica»]. – Sottoclasse di mammiferi che comprende i soli monotremi. ... Leggi Tutto

proàmnio

Vocabolario on line

proamnio proàmnio s. m. [comp. di pro-2 e amnio]. – In embriologia, la piega amniotica primitiva, situata all’estremità cefalica dell’embrione dei sauropsidi, monotremi e marsupiali, che si continua [...] successivamente con le pieghe amniotiche laterali e posteriori, dando luogo alla formazione dell’amnio ... Leggi Tutto

tachiglòssidi

Vocabolario on line

tachiglossidi tachiglòssidi s. m. pl. [lat. scient. Tachyglossidae, dal nome del genere Tachyglossus: v. tachiglosso]. – In zoologia, famiglia di mammiferi monotremi comprendente tre specie di echidne, [...] terrestri e fossorie, che si nutrono di termiti o altri insetti che cacciano scavando il terreno con le robuste unghie delle zampe anteriori; hanno il corpo rivestito di peli ruvidi e spine, rostro e narici ... Leggi Tutto

tachiglòsso

Vocabolario on line

tachiglosso tachiglòsso s. m. [lat. scient. Tachyglossus, comp. del gr. ταχύς «veloce» (v. tachi-) e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, uno dei due generi di cui è composta la famiglia di mammiferi monotremi [...] tachiglossidi: comprende due specie, l’echidna istrice (Tachyglossus aculeatus), diffusa in Australia e Nuova Guinea, e l’echidna della Tasmania (Tachyglossus setosus), simile alla prima ma con aculei ... Leggi Tutto

ranfotèca

Vocabolario on line

ranfoteca ranfotèca s. f. [comp. del gr. ῥάμϕος «becco adunco» e -teca]. – In zoologia: 1. L’astuccio corneo che riveste le mascelle degli uccelli, dei monotremi e dei cheloni costituendo il becco: in [...] questi ultimi è sempre duro, della stessa consistenza delle squame del carapace; negli uccelli, nella metà superiore, può essere completamente molle (anatre), molle solo alla radice (colombi) o uniformemente ... Leggi Tutto

aplacentali

Vocabolario on line

aplacentali (o aplacentati) s. m. pl. [lat. scient. Aplacentalia, comp. di a- priv. e placenta]. – Gruppo di mammiferi in cui non si sviluppa la placenta: comprende i monotremi, ovipari, e i marsupiali [...] che sono invece vivipari; è sinon. di acoriati e contrapposto a placentati ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Monotremi
Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori o scavatori, provvisti di arti robusti,...
echidna
Nome comune dei Mammiferi Monotremi della famiglia Tachiglossidi (o Echidnidi) che comprende i generi Tachyglossus (Tachyglossus aculeatus; v. fig.) e Zaglossus (3 specie), presenti in Australia e Nuova Guinea. Terrestri e fossorie, si nutrono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali