montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto [...] . pres. montante, con valore di sostantivo). Seguito dall’indicazione di un mezzo di trasporto o sim.: m. a cavallo, m. in sella (anche assolutam.: Monti chi è a piè, chi non è armato s’armi, Ariosto); m. in carrozza, in vettura, in macchina (anche ...
Leggi Tutto
salire
(ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] gradini o su terreno in pendìo, senza salti o sbalzi (cfr. invece montare o arrampicarsi): s. per le scale, su per le scale; s. i’ salsi e te su l’erba Lasciai (T. Tasso); s. a cavallo, s. in sella, s. in groppa; s. in bicicletta. Con uso assol ...
Leggi Tutto
groppa
gròppa s. f. [affine a groppo e gruppo]. – 1. a. Il dorso delle bestie da soma o da tiro, e spec. la parte posteriore tra i lombi e la coda: caricare il basto sulla g. dell’asino; andare, cavalcare [...] in g. a un cavallo, a un mulo; salire, saltare, montare in groppa. b. tosc. Taglio di carne macellata corrispondente alla pezza di Roma, allo scamone di Milano, allo straculo di altre zone. c. ant. Parte della bardatura (detta anche groppiera e ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] a 2, a 3, ecc.) offerta dagli allibratori per ciascun cavallo in gara; q. del totalizzatore, il rapporto tra la somma somma spettante a ciascuno dei vincitori, che si ottiene dividendo il monte premî per il numero dei vincitori: ai 13 spetta una q ...
Leggi Tutto
totalizzatore
totaliżżatóre s. m. [der. di totalizzare]. – 1. a. Organo di una calcolatrice meccanica che esegue le somme delle cifre impostate in una stessa colonna o su una stessa riga. b. Organo che [...] i due cavalli che arriveranno per primo e per secondo, e sul cosiddetto «trio» della corsa tris, cercando d’indovinare i primi tre arrivati). Anche, il sistema con cui vengono eseguiti i calcoli per stabilire, a corsa ultimata, il monte premî di ...
Leggi Tutto
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente [...] spicca come se fosse un ritaglio di stoffa applicato sopra: monte, dove la luce del sole già scomparso ... si dipingeva soprattutto con riferimento al mantello del cavallo o d’altro animale: di gran pezze ha [il cavallo] vario il manto, Quasi per ...
Leggi Tutto
briglia
brìglia s. f. [dal germ. bridil; cfr. brida e bretella, che hanno etimo affine]. – 1. Ciascuna delle due redini, cioè delle due strisce di cuoio, attaccate al morso del cavallo: tenere, tirare, [...] riferito a persona); lasciare la b. sul collo, lasciar libero il cavallo. Fig.: lasciare la b. sul collo a qualcuno, lasciarlo fare i materiali solidi, i quali le si accumulano contro, a monte. 6. In zoologia, regione laterale del capo degli uccelli, ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] dama, detto più comunem. alma. Nel gioco degli scacchi, il movimento del cavallo. 3. Con riferimento a un corso d’acqua, la caduta che esso fa alla variazione energetica della corrente del fluido valutata a monte e a valle di un motore idraulico. c. ...
Leggi Tutto
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso: un cavallo forte di spalle. b. In macelleria, taglio di carne in cui l’oggetto termina superiormente. In partic.: a. Sommità di un monte, di una collina: poi ch’i’ fui al pié d’un colle ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] ; che non potesse vestire di drappo se non chi tenesse cavallo (Machiavelli); con sign. affine a trattare: tenere bene o caccionne (Dante); com., spec. in Toscana, il prov. loda il monte e tienti al piano. c. Con riferimento a un moto, mantenersi in ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto,...