• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Fisica [4]
Matematica [4]
Fisica matematica [3]
Religioni [3]
Geologia [2]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]
Biologia [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

sacro¹

Vocabolario on line

sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] le feste religiose; le sacre tempora (v. tempora); letter., i s. bronzi, le campane; per sacro monte o Sacro Monte, v. monte, n. 1 b. Con lo stesso sign. di santo: Vergine sacra ed alma, Non tardar, ch’i’ son forse a l’ultimo anno (Petrarca). b. Che ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] . (nel sign. di regione, contrada), l. santi, per antonomasia quelli, nella Palestina, dove nacque, visse improprî (la ragione umana, la filosofia, la storia). 7. Luogo di monte, o semplicem. luogo: nome con cui furono indicate dal medioevo in poi ... Leggi Tutto

agiorita

Vocabolario on line

agiorita s. m. [adattam. del gr. ἁγιορίτης, ἁγιορείτης, comp. di ἅγιος «santo» e ὄρος «monte»] (pl. -i). – Monaco greco, abitante del «sacro monte», cioè dell’Athos, nella penisola Calcidica nel nord [...] della Grecia, che costituisce una repubblica monastica autonoma ... Leggi Tutto

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] da cui si ricavano estratti acquosi usati in tintoria; l. santo (o l. benedetto), il legno durissimo del guaiaco, così detto anche carie rossa. 4. In mineralogia, l. di monte, masse compatte fibrose di aspetto simile al legno, costituite da crisotilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] ha intenzione di accettare; fategli s. che l’affare è andato a monte. Con altra sfumatura, esser messo a parte di una notizia, un quel convento, c’era un nostro padre, il quale era un santo, e si chiamava il padre Macario (Manzoni); bisogna s. che ... Leggi Tutto

sublimare

Vocabolario on line

sublimare (ant. soblimare) v. tr. [dal lat. tardo sublimare, der. di sublimis «sublime»; il sign. chimico viene dal lat. mediev. degli alchimisti]. – 1. a. ant. o raro. Elevare, innalzare a grandi onori, [...] dignità. b. Esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime: s. un santo alla gloria degli altari; Chi sovra l’alta mente il cor sublima , ergersi verso l’alto (detto, per es., di un monte). 2. In fisica e chimica, far passare una sostanza dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sedére²

Vocabolario on line

sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] e. ant. o poet. Risiedere, avere sede, avere dimora: lo loco santo [Roma] U’ siede il successor del maggior Piero (Dante; ma qui , sorgere: il castello, la rocca, siede sulla cima del monte; ne le campagne apriche Ove il gran tempio siede (Parini, ... Leggi Tutto

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] ecc.); preceduto da un avverbio: giù per le scale, su per il monte; nelle espressioni per l’ingiù, per l’insù; e in comandi : prendere per moglie, avere per maestro; ancor ti priega, O santo petto, che per tua la tegni (Dante), che la consideri tua ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] gli uomini sono ingrati; uomo avvisato è mezzo salvato; i monti stanno fermi e gli uomini camminano; il peccare è da . navigato, che ha molta esperienza; un sant’uomo, un uomo molto buono e pio (non propriamente un santo); un brav’uomo; un buon uomo ( ... Leggi Tutto

traslazióne

Vocabolario on line

traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] T. delle reliquie, il trasporto delle reliquie di un santo dal sacello originario a un luogo di culto. Anche nell’ l’intervallo di tempo tra l’istante di colmo per la sezione più a monte e l’istante di colmo per la sezione più a valle. 5. In diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2
Enciclopedia
SANTO, Monte
SANTO, Monte Amedeo Tosti A nord di Gorizia, costituiva per gli Austriaci, durante la guerra mondiale, un caposaldo difensivo di quel campo trincerato, e insieme dell'altipiano della Bainsizza, di cui dominava uno dei principali accessi (la...
Monte Santo
(gr. ῞Αγιον ῞Ορος) La più orientale delle tre penisolette con cui termina la Penisola Calcidica (nome classico Acte), interamente percorsa dal monte omonimo. È anche il nome ufficiale della repubblica monastica del Monte Athos che vi ha sede.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali