luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. [...] i terreni sono in prevalenza formati da calcari fossiliferi; in Italia il luteziano affiora nei montiLessini, con tre unità stratigrafiche denominate strati di monte Postale (cui appartiene la famosa Pesciara di Bolca), di S. Giovanni Ilarione e di ...
Leggi Tutto
LESSINI, monti (A. T., 17-18-19)
Giuseppe Caraci
Gruppo delle Prealpi venete, compreso fra le valli dell'Adige (a O.) e del Leogra (o, secondo altri, dell'Astico) a E., e delimitato a N., all'ingrosso, dal decorso della carrozzabile che unisce...
Gruppo montuoso delle Prealpi venete tra le valli dell’Adige (a O) e dell’Astico (a E), formato da una serie di sproni aperti a ventaglio verso la pianura veronese-vicentina. Costituiti in prevalenza da terreni calcarei (frequenti i fenomeni...