• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [6]
Geologia [5]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Comunicazione [1]

paleoclimatologìa

Vocabolario on line

paleoclimatologia paleoclimatologìa s. f. [comp. di paleo- e climatologia]. – Branca della geofisica e della geologia che si propone di ricostruire le condizioni climatiche avvicendatesi sulla superficie [...] associazioni floristiche e faunistiche che si rinvengono nelle formazioni sedimentarie, sullo studio di depositi particolari (accumuli morenici, evaporiti, rocce sedimentarie di origine biologica, ecc.), e fa uso di metodi basati sulla radioattività ... Leggi Tutto

lago

Vocabolario on line

lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le [...] da un ghiacciaio; l. meteorici, originati dalla caduta di un meteorite di grosse dimensioni; l. di sbarramento (morenici, se dovuti a una morena laterale o frontale; vulcanici, se dovuti allo sbarramento di una valle da parte di una colata lavica); l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

morèna

Vocabolario on line

morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o [...] caduto da esse; m. mediana, derivante dalla fusione delle morene laterali di due lingue glaciali confluenti; m. frontale, la morena deposta risultante dalla confluenza dei materiali morenici mobili, spesso di dimensioni cospicue e di forma arcuata. ... Leggi Tutto

morènico

Vocabolario on line

morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio [...] scomparso o tuttora esistente; anfiteatro m., il complesso di materiali morenici che un ghiacciaio ha depositato, in forma di rilievi concentrici, lungo l’arco della sua fronte; lago m., deposito d’acqua formatosi in una cavità morenica. ... Leggi Tutto

terrazzo

Vocabolario on line

terrazzo s. m. [lat. *terraceus, der. di terra «terra»]. – 1. Negli edifici d’abitazione, ognuno dei ripiani, scoperti o anche coperti, che si aprono a livello dei piani d’abitazione (è detto t. a livello [...] . Analogam., t. lacustri, originatisi per l’emersione di sedimenti marginali di un lago; t. glaciali, formati da depositi morenici; t. costieri o marini, originatisi dall’innalzamento di terre emerse o dall’abbassamento del livello del mare. c. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

drumlins

Vocabolario on line

drumlins ‹drḁ′mlin∫› s. pl., ingl. [der. di drum «dorso» (come termine geogr.), che è dal gaelico e irl. druim], usato in ital. al masch. – In geografia fisica, dossi morenici, di modesta altezza e di [...] forma allungata, occupanti aree già ricoperte di ghiacciai e originatisi dal rimaneggiamento della morena di fondo ad opera delle successive avanzate glaciali. ... Leggi Tutto

ciòttolo

Vocabolario on line

ciottolo ciòttolo s. m. [dim. dell’ant. ciotto2]. – 1. Sasso arrotondato e levigato dalla corrente nel letto di un fiume; estens., sasso in genere: buttando con un piede verso il muro i c. che facevano [...] e sedimentazione glaciale, scarsamente arrotondato, piuttosto appiattito, talora con striature caratteristiche componente dei depositi morenici; c. impressionato, ciottolo di puddinga, nel quale appare impressa l’impronta di ciottoli contigui ... Leggi Tutto

fanghìglia

Vocabolario on line

fanghiglia fanghìglia s. f. [der. di fango]. – 1. Fango, per lo più sciolto, di poco spessore. 2. Con sign. più specifico in geografia fisica: f. glaciale, fango particolare, di colore grigiastro, caratteristico [...] depositi glaciali, originato da una minuta azione di disgregazione e macinamento ad opera del ghiaccio vivo sui materiali morenici rocciosi di fondo; f. a diatomee, fango marino a elementi minutissimi costituiti da scheletri di alghe microscopiche ... Leggi Tutto

anfiteatro

Vocabolario on line

anfiteatro s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. [...] del paese, a piè dell’Appennino, fra un a. di colli verdi e ombrosi (Carducci). 3. In geografia fisica, a. morenico, il complesso di materiali morenici che un ghiacciaio ha depositato lungo l’arco della sua fronte in forma di rilievi concentrici (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Enciclopedia
Dalsland
Regione storica della Svezia sud-occidentale tra la Norvegia e il lago Vänern. Dossi morenici, ricoperti di boschi, separano laghi stretti e allungati che una volta erano valli, trasformatesi in seguito a un moto di abbassamento del suolo. I...
James
(o Dakota) Fiume degli USA (1130 km). Nasce nel North Dakota, in una regione di rilievi morenici. Scorre in direzione S attraverso il South Dakota. A Yankton confluisce nel Missouri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali