• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Trasporti [17]
Trasporti terrestri [17]
Storia [7]
Militaria [5]
Industria [5]
Industria aeronautica [4]
Diritto [3]
Lingua [3]
Medicina [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]

motociclétta

Vocabolario on line

motocicletta motociclétta s. f. [comp. di moto- e ciclo2, coniato su bicicletta]. – Motoveicolo della categoria dei motocicli di cilindrata superiore a 250 cm3 (fino a un massimo di 1300 cm3), con telaio [...] chiuso e ruote di grande diametro complanari, che si guida stando a cavalcioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

motocarro

Vocabolario on line

motocarro s. m. [comp. di moto1 e carro]. – Motoveicolo per il trasporto di cose, munito di tre ruote, di cui quella anteriore direttrice mediante manubrio (o con comando a volante) e quelle posteriori [...] cilindrata e che assicura una portata fino a circa 2000 kg; il posto di guida, che in alcuni casi è ancora a cavalcioni, come sulla motocicletta, è generalmente alloggiato in una cabina disposta anteriormente al cassone per il trasporto di materiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

Quad

Neologismi (2024)

quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in [...] di Quad (abbreviazione dal francese «quadricycles») o, se preferite, Atv (dall'inglese «ali terrain vehicles»). Sono quelle insolite motociclette a quattro ruote apprezzate soprattutto dai canadesi o da chi ha necessità di muoversi in campagna o nei ... Leggi Tutto

conóscere

Vocabolario on line

conoscere conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] in cui non si conosce l’inverno. c. Con senso più concr., avere pratica, soprattutto di meccanismi, di animali: conosco poco la motocicletta e non mi fido di guidarla; è pericoloso montare un cavallo che non si conosce bene. 4. a. Discernere, saper ... Leggi Tutto

ipònimo

Vocabolario on line

iponimo ipònimo agg. e s. m. [comp. di ipo- e -onimo, sul modello di sinonimo]. – In linguistica (e più in partic. in semantica), è così definita una unità lessicale la cui estensione sia minore rispetto [...] ad altra, della stessa classe ma di significato più generico, che la comprende: per es., cavallo, rosa, motocicletta si dicono «iponimi» rispetto a animale, fiore, veicolo che sono ad essi «superordinati» (v. iperonimo). ... Leggi Tutto

minimòto

Vocabolario on line

minimoto minimòto s. f. [comp. di mini- e moto2], invar. – Motocicletta di piccolissima cilindrata e di dimensioni assai più ridotte del normale, usata spec. per competizioni sportive. ... Leggi Tutto

forare

Vocabolario on line

forare v. tr. [lat. fŏrare] (io fóro, ecc.). – 1. Attraversare da parte a parte con uno o più fori: f. un’asse, una lamiera; Un altro, che forata avea la gola ... (Dante); intr. pron.: la tela s’è forata [...] . e non pop. con gli altri sign. di bucare. 2. Usato assol., subire una foratura a una gomma (di bicicletta, motocicletta, automobile): ha avuto la sfortuna di f. a pochi chilometri dal traguardo; durante il viaggio abbiamo forato due volte. ◆ Part ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

strappata

Vocabolario on line

strappata s. f. [der. di strappare]. – 1. L’atto, il fatto di strappare; tirata forte e rapida, di scatto, data per strappare qualche cosa o come se si volesse strappare: con una s. gli portò via la [...] s. al campanello del camino, e stette aspettando (Serao); lo arriva e gli dà una s. per la giacchetta e lo tira indietro (Panzini). 2. fig., fam. Passaggio in automobile o in motocicletta, strappo: puoi darmi una s. fino a casa? ◆ Dim. strappatina. ... Leggi Tutto

nuòvo

Vocabolario on line

nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] , si conservi in buone condizioni: sono due anni che abbiamo queste poltrone e sono (o sembrano) ancora n.; vendesi motocicletta come nuova. In queste accezioni, se adoperato come attributo, segue di solito il sost.: una cravatta n., acquistata da ... Leggi Tutto

targare

Vocabolario on line

targare v. tr. [der. di targa] (io targo, tu targhi, ecc.). – Fornire di targa un veicolo: far t. la macchina nuova, una motocicletta. ◆ Part. pass. targato, anche come agg. (v. la voce seg.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
motociclétta
motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari. Caratteristiche tecniche Si definiscono abitualmente leggere le m. con cilindrata di 51÷250 cm3,...
motoslitta
Veicolo tipo motocicletta con ruote motrici posteriori correnti su un cingolo mentre la ruota anteriore è sostituita da un pattino da neve, per correre su neve ghiacciata; il pattino ha anche compiti direzionali. Le m. hanno motore a combustione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali