• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Militaria [6]
Storia [6]
Arti visive [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arredamento e design [1]
Geografia [1]

motoscafo

Vocabolario on line

motoscafo s. m. [comp. di moto- e -scafo]. – Imbarcazione munita di motore endotermico, prevalentemente a scoppio, anche fuoribordo; si distinguono: m. ordinarî o da servitù, destinati a servizî correnti, [...] spec. per trasporto di persone nei porti, fra navi e terra, ecc., in genere di potenza e velocità non elevate; m. da diporto, pontati, con sovrastrutture più o meno estese, muniti di cabine e servizî per ... Leggi Tutto

mas

Vocabolario on line

mas s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio [...] come acronimo del motto Memento Audere Semper]. – Denominazione di grossi motoscafi, veloci e silenziosi, adottati dalla marina militare italiana durante la prima e poi nella seconda guerra mondiale per la caccia ai sommergibili e anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

entrobórdo

Vocabolario on line

entrobordo entrobórdo s. m. [comp. di entro e bordo], invar. – Imbarcazione da diporto (motoscafo da corsa o da turismo, idroscivolante) con motore sistemato nell’interno dello scafo (in contrapp. a [...] fuoribordo); anche in funzione di agg. invar.: motore entrobordo; motoscafo entrobordo. ... Leggi Tutto

sci

Vocabolario on line

sci (ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo [...] diversi secondo la particolare specialità praticata, su cui si fissano i piedi per scivolare velocemente sull’acqua a traino di un motoscafo. 2. Sport praticato con gli sci: gara di sci; un campione di sci; fare dello sci. In partic.: sci alpino ... Leggi Tutto

ecobattello

Neologismi (2008)

ecobattello (eco-battello), s. m. Battello ecologico che, durante la navigazione, ripulisce le acque dai rifiuti che deturpano l’ambiente. ◆ Esiste una realtà umbra, la Valnerina e la cascata delle Marmore, [...] Grazia Filippi, Messaggero, 11 giugno 2005, p. 44, Cronaca di Roma) • [tit.] In crociera su e giù per i Navigli con il motoscafo e l’eco-battello (Repubblica, 23 aprile 2006, Milano, p. VII). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. battello. ... Leggi Tutto

truccare²

Vocabolario on line

truccare2 truccare2 v. tr. [dal fr. truquer, e questo dal provenz. trucar (v. truccare1)] (io trucco, tu trucchi, ecc.). – 1. a. Modificare le caratteristiche funzionali, e anche strutturali, di apparati, [...] le modifiche apportate, per ottenerne prestazioni superiori o comunque diverse: t. un motore, un’auto utilitaria, un motoscafo da diporto, soprattutto perché possano sviluppare maggiore velocità; t. una nave da guerra in mercantile, per ingannare il ... Leggi Tutto

cafonauta

Neologismi (2008)

cafonauta s. m. (scherz. iron.) Chi si improvvisa uomo di mare senza averne la preparazione necessaria e le buone maniere dovute, non preoccupandosi delle conseguenze della sua imperizia. ◆ il cafonauta [...] e altri rifiuti. […] il cafonauta raramente è un lupo di mare, di solito va alla fiera delle barche, si innamora del motoscafo e prende la patente in fretta e furia. (Daniela D’Antonio, Repubblica, 3 agosto 2000, Napoli, p. V) • [tit.] Il Salone ... Leggi Tutto

scooter

Vocabolario on line

scooter 〈skùutë〉 s. ingl. [der. del gergale (to) scoot «guizzare via»] (pl. scooters 〈skùutë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio sportivo velico, tipo di imbarcazione a vela, munita di due [...] uso ital., forma abbreviata dell’ingl. motorscooter, equivalente dell’ital. motoretta (v.). 3. Nella nautica da diporto, s. acquatico, piccolo motoscafo lungo da 1 a 4 m, sospinto da un motore a due o quattro tempi, idrogetto, che si cavalca come una ... Leggi Tutto

off-shore

Vocabolario on line

off-shore ‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica [...] (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s. (o, assol., off-shore, s. m.), imbarcazione a motore, con scafo in metallo, capace di grandi velocità, usata per competizioni off-shore. 2. Nell’industria petrolifera, detto della tecnica di perforazione per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

versióne

Vocabolario on line

versione versióne s. f. [dal lat. mediev. versio-onis, der. di vertĕre «volgere, mutare», part. pass. versus; il sign. 3 è un calco semantico del fr. version]. – 1. Rivolgimento. Con questo sign. etimologico [...] ; la v. familiare di un’utilitaria FIAT; la nuova vettura è disponibile in v. berlina e in v. coupé; la v. sportiva di un motoscafo da diporto; v. base, il modello (soprattutto di autovettura) da cui derivano, per modificazione, tutti gli altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
motoscafo
Imbarcazione con propulsione, a elica o mediante idrogetto, assicurata da un motore a combustione interna. Nel caso di propulsione a elica, a seconda della sistemazione del motore, il m. può essere entrobordo, fuoribordo o entrofuoribordo. I...
mas
All’origine sigla di motoscafo arma­to SVAN (Società Veneziana Automobili Nautiche, il cantiere costruttore), poi interpretata come sigla di motoscafo anti-sommergibile o motoscafo armato silu­rante. Ideati dalla marina militare italiana, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali