• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Botanica [65]
Zoologia [16]
Medicina [7]
Anatomia [6]
Anatomia morfologia citologia [6]
Biologia [4]
Anatomia comparata [4]
Lingua [3]
Geologia [3]
Geografia [3]

mùschio²

Vocabolario on line

muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune [...] delle caverne, riflette vivamente la luce. 2. Per estens., nome di vegetali non appartenenti propriamente alla classe dei muschi, ma aventi aspetto simile: m. clavato, altro nome del licopodio (Lycopodium clavatum); m. di Corsica, insieme di talli ... Leggi Tutto

sfagno

Vocabolario on line

sfagno s. m. [lat. scient. Sphagnum, dal gr. σϕάγνος, nome di un muschio]. – In botanica, unico genere di muschi, che costituisce la sola famiglia dell’ordine Sphagnales e comprende oltre 300 specie, [...] monoiche o dioiche, note col nome di sfagni o muschi delle torbiere: il loro protonema, di colore verde, è all’inizio filamentoso e ramificato quando si sviluppa in acqua, mentre in ambienti terrestri è formato da un corto filamento di poche cellule; ... Leggi Tutto

lecìdea

Vocabolario on line

lecidea lecìdea s. f. [lat. scient. Lecidea, der. del gr. λεκίς -ίδος «piattello»]. – In botanica, genere di ascolicheni, con circa 1500 specie, con tallo crostoso, squamoso e solcato; crescono sui sassi, [...] sulle cortecce, sui suoli e sui muschi delle regioni fredde e temperate (con numerose specie anche in Italia). ... Leggi Tutto

sinòico

Vocabolario on line

sinoico sinòico agg. [dal gr. σύνοικος «che convive», comp. di σύν «con, insieme» e οἶκος «abitazione»] (pl. m. -ci). – In botanica, sinon. di monoico. In partic., nei muschi, detto delle specie che [...] hanno anteridî e archegonî vicini gli uni agli altri e circondati da un perichezio comune ... Leggi Tutto

pleurocarpo

Vocabolario on line

pleurocarpo agg. [comp. di pleuro-2 e -carpo]. – In botanica, detto di quelle specie di muschi che portano gli sporofiti ai lati dell’asse principale del gametofito. ... Leggi Tutto

sinuṡìa

Vocabolario on line

sinusia sinuṡìa s. f. [dal gr. συνουσία «convivenza, unione in una essenza», comp. di σύν «con, insieme» e οὐσία «sostanza»]. – 1. La concezione teologica degli apollinaristi intransigenti, precorritrice [...] quale in Cristo la natura umana e quella divina formano un’unica sostanza, sicché il Verbo è consustanziale al Padre anche per la sua umanità. 2. In biologia, insieme di specie appartenenti alla stessa forma biologica (per es., un tappeto di muschi). ... Leggi Tutto

fontinale

Vocabolario on line

fontinale s. f. [lat. scient. Fontinalis, dal lat. class. fontinalis agg. «di fonte»]. – Genere di muschi acquatici, sommersi o galleggianti, con molte specie; una di esse, Fontinalis antipyretica, molto [...] comune anche in Italia, si usava una volta come febbrifugo ... Leggi Tutto

cervino

Vocabolario on line

cervino agg. e s. m. [dal lat. cervinus]. – 1. agg. a. Di cervo: carne c.; corna cervine. b. Di colore simile al pelame dei cervi, detto di mantello equino. 2. s. m. Erba rizomatosa delle graminacee [...] in Europa, Asia e America Settentr.; in Italia è diffusa soprattutto nei terreni acidi delle Alpi, dove spesso forma un consorzio speciale, il nardeto, associata ad altre erbe e a licheni e muschi. È dannosa ai pascoli e rifiutata dal bestiame. ... Leggi Tutto

stratificazióne

Vocabolario on line

stratificazione stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. [...] superiore delle loro chiome, e dagli strati arbustivo, erbaceo, muscoso e/o lichenico costituiti rispettivam. da arbusti, erbe, muschi e/o licheni. Esiste anche una stratificazione ipogea che, per le difficoltà di rilevamento, è meno conosciuta ma ... Leggi Tutto

innovazióne

Vocabolario on line

innovazione innovazióne s. f. [dal lat. tardo innovatio -onis]. – 1. a. L’atto, l’opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione e sim.: la nostra [...] parlato, di un elemento dimostrativo (per es. ille) in funzione di articolo (ital. il). 3. In botanica, giovane ramo di muschi e di altre piante inferiori; nelle spermatofite, sono innovazioni i germogli e particolarm. quelli basali delle graminacee. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Muschi
Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi Antocerote, Epatiche e M. siano in realtà...
SFAGNO
SFAGNO Ugo Brizi . Gli Sfagni sono vegetali appartenenti alle Briofite, classe dei Muschi, sottoclasse Sphagnales. Sono caratterizzati da una capsula sferoidale, che si apre mediante un opercolo deciduo e senza caliptra. Le spore vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali