muscolomùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. [...] contrarre i m.; mi fanno male tutti i m. del polpaccio; e per indicarne la forza, con valore iperb.: muscoli di ferro, d’acciaio; un uomo tutto muscoli, forte e asciutto. b. Sempre al plur., in usi fig., come simbolo della forza fisica dell’uomo, in ...
Leggi Tutto
pterigoideo
pterigoidèo agg. [dal gr. πτερυγοειδής «a forma d’ala», comp. di πτέρυξ -υγος «ala» e -ειδής «-oide»]. – Propriam., a forma d’ala, simile a un’ala, riferito particolarmente a formazioni anatomiche [...] sulla faccia inferiore del corpo dello sfenoide, dirigendosi verticalmente dall’alto verso il basso; muscolo p. esterno (o muscolo p. laterale), muscolo pari e simmetrico, esteso dallo sfenoide alla mandibola, che, contraendosi, le imprime movimenti ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] in un quadrato. b. In anatomia umana e comparata, attributo di formazioni di forma appiattita e quadrangolare: muscolo q. dei lombi, muscolo situato ai lati del tratto lombare della colonna vertebrale, che contraendosi inclina la colonna o il bacino ...
Leggi Tutto
ileo-psoas
ìleo-psòas agg. e s. m. – In anatomia, muscolo ileo-psoas, o assol. ileo-psoas, muscolo (detto anche psoas-iliaco) che si estende dalla cavità addominale alla parte anteriore della coscia; [...] , da due porzioni distinte: una si inserisce a ventaglio lungo la cresta iliaca (porzione iliaca o muscolo iliaco) e l’altra (porzione psoas o muscolo grande psoas) all’ultima vertebra dorsale e alle prime quattro vertebre lombari; le due porzioni ...
Leggi Tutto
tricipite
tricìpite agg. e s. m. [dal lat. triceps -cipĭtis, comp. di tri- «tre» e caput -pĭtis «capo»]. – 1. agg., letter. Che ha tre teste: mostro t.; il t. Cerbero. 2. In anatomia umana, muscolo t., [...] di tre capi: t. del braccio, l’unico muscolo della regione posteriore del braccio, che è estensore dell’avambraccio sul braccio e adduttore del braccio; t. della sura, muscolo della regione posteriore della gamba, costituente la sporgenza del ...
Leggi Tutto
retrattore
retrattóre (meno com. ritrattóre) s. m. e agg. [der. di retrarre, sul modello dell’ingl. retractor]. – 1. s. m. Strumento chirurgico, simile a una forchetta con i rebbî fortemente ricurvi, [...] i tessuti molli durante l’intervento, per agevolare l’accesso al campo operatorio sottostante. 2. agg. In anatomia comparata e in zoologia, muscolo r., muscolo che interviene nel movimento di retrazione di organi e strutture, come, per es., il ...
Leggi Tutto
semiorbicolare
agg. e s. m. [comp. di semi- e orbicolare (nel sign. 2 a)]. – In anatomia umana, muscolo s., o semplicem. semiorbicolare s. m., ciascuna delle due metà, rispettivam. (muscolo) s. superiore [...] e (muscolo) s. inferiore, di cui si compone il muscolo orbicolare della bocca. ...
Leggi Tutto
piramidale
agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; [...] e si approfonda nella sostanza bianca; muscolo p., formazione muscolare appiattita, di forma triangolare, con apice in alto, come nel muscolo p. dell’addome, o in basso, come nel muscolo p. del bacino o muscolo piriforme; osso p., osso del carpo ...
Leggi Tutto
flessore
flessóre agg. e s. m. [der. di flesso, part. pass. di flettere]. – Che serve a flettere: muscolo f. (o assol. flessore), in anatomia, muscolo che ha per azione principale il movimento di flessione: [...] il (muscolo) f. superficiale, o profondo, delle dita; il (muscolo) f. lungo, o breve, dell’alluce, ecc. ...
Leggi Tutto
psoas
psòas s. m. [der. del gr. ψόα «muscolo lombare»]. – In anatomia, nome di due formazioni muscolari a sede prevalentemente lombare: la più cospicua, muscolo grande psoas, è una delle due porzioni [...] ; l’altra, più esile, e quasi rudimentale nell’uomo, è il muscolo piccolo psoas, che si inserisce prossimalmente alle prime vertebre lombari e distalmente all’osso iliaco. Nei bovini, il muscolo grande psoas è la parte che, nei tagli di macelleria ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...