• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Religioni [13]
Letteratura [3]
Storia [3]
Medicina [3]
Botanica [3]
Diritto [3]
Militaria [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Museologia [1]

pïèrio

Vocabolario on line

pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte [...] nel canto e, vinte, furono trasformate in piche. I varî sign. confluiscono nell’epiteto di pierie, o pieridi, dato alle Muse, o perché originarie della Pieria (è questa la tradizione prevalente) o del monte Piero, o perché figlie di Piero, o perché ... Leggi Tutto

muṡa²

Vocabolario on line

musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della [...] O Musa, tu che di caduchi allori Non circondi la fronte in Elicona (T. Tasso). Al plur., con sign. collettivo, Le Muse, simbolo della poesia e delle altre arti, di cui si consideravano ispiratrici: darsi alle M.; essere alunno delle M.; esser devoto ... Leggi Tutto

aònio

Vocabolario on line

aonio aònio agg. [dal lat. Aonius, gr. ᾿Αόνιος], poet. – Dell’Aonia, dei monti dell’Aonia, cioè della Beozia (regione storica della Grecia centr.), in quanto sede delle Muse: ritornando dalla vetta a. [...] condurrò meco in patria le Muse (Carducci); aonio fonte, la fonte Aganippe sull’Elicona, sacra alle Muse. Per estens., attributo delle Muse stesse: le a. sorelle; Pur tu copia versavi alma di canto Su le mie labbra un tempo, aonia Diva (Foscolo). ... Leggi Tutto

mùṡico

Vocabolario on line

musico mùṡico agg. e s. m. [dal lat. musĭcus, gr. μουσικός, der. di Μοῦσα «musa2»; propr. «delle Muse, che riguarda le Muse»] (pl. m. -ci). – 1. agg., letter. Musicale: Fra il suon d’argute trombe ... [...] e d’ogni m. armonia (Ariosto); anticam. anche con uso più ampio: strumenti m.; le m. corde; voce m., melodiosa; mani, dita m., esperte nel suono di uno strumento. In partic., nel linguaggio poet., di uccello ... Leggi Tutto

ira

Vocabolario on line

ira s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta [...] perseguitata dalla sfortuna o dall’infelicità (essere in i. agli dèi, anche di persona malvagia); poeta in i. alle Muse, che dalle Muse non è ispirato, e quindi cattivo poeta. b. Odio come causa di discordia, nelle espressioni (letter.), usate sempre ... Leggi Tutto

elicònio

Vocabolario on line

eliconio elicònio agg. e s. m. [dal lat. Heliconius (con il sign. 1), gr. ῾Ελικώνιος]. – 1. agg., letter. Dell’Elicóna, catena montuosa della Beozia, ritenuta sede delle Muse e di Apollo, e quindi sorgente [...] della poesia e simbolo dell’ispirazione poetica: l’e. dive (Metastasio), le Muse; lavacro ... Che fior, dall’eliconio Clivo cadendo, versa (Foscolo). 2. s. m. In zoologia, genere di farfalle (lat. scient. Heliconius), esclusivamente neotropicali, ... Leggi Tutto

pïèride¹

Vocabolario on line

pieride1 pïèride1 agg. e s. f. [dal lat. Pieris -ĭdis, gr. Πιερίς -ίδος]. – Epiteto con cui i poeti greci e latini indicarono le muse; per lo più usato al plur., le Muse p. (Μοῦσαι Πιερίδες, Musae Pierides), [...] e più spesso come sost., le Pieridi (Πιερίδες, Pierides). Per l’origine controversa dell’epiteto, v. pierio ... Leggi Tutto

tenóre

Vocabolario on line

tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; [...] (v. tenor). Connesse con questo sign. sono alcune espressioni dell’uso letter.: Né pastori appressavan né bifolci, Ma ninfe e muse, a quel tenor cantando (Petrarca); [voci] or aspre, Or molli, or alte, ora profonde, sempre Con t. ostinato (Parini ... Leggi Tutto

alfabeto

Thesaurus (2018)

alfabeto 1. MAPPA L’ALFABETO è un insieme di segni, ciascuno dei quali generalmente indica il suono di una consonante o di una vocale di una lingua o di un gruppo di lingue (quando invece un segno è [...] ’alfabeto perdere l’alfabeto Citazione E, come Apollo, modello di ogni uccisore di mostri, era anche musico e guida delle Muse, così Cadmo introdusse in Grecia l’alfabeto fenicio e Teseo raggruppò alcuni modesti villaggi in una nuova entità che fu da ... Leggi Tutto

muṡagète

Vocabolario on line

musagete muṡagète (alla lat. muṡàgete) agg. e s. m. [dal lat. Musagĕtes, gr. Μουσαγέτας, comp. di Μοῦσα «musa2» e tema di ἄγω «condurre»]. – Nella mitologia greca, epiteto di Apollo quale guida delle [...] Muse: Apollo M. (anche assol., il M.); l’apparizione diurna Del dio musagète (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Muse
Gruppo rock britannico fondato da M. Bellamy, D. Howard e C. Wolstenholme.Formatasi all’inizio degli anni Novanta (come Carnage Mayhem), nel 1999 la band ha pubblicato il primo album, Showbiz. I testi intensi e poetici di Bellamy e le ottime...
MUSE
MUSE (Μοῦσαι, Musae) Giovanni CICCONETTI Goffredo BENDINELLI Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva partorito a Zeus, nella Pieria, in Tessaglia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali