• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Diritto [7]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Storia [5]
Lingua [5]
Religioni [4]
Matematica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Comunicazione [4]
Geografia [4]

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] l’attività scientifica e tecnica dello stato; C. nazionale dell’economia e del lavoro (sigla CNEL), regio (fr. Conseil du roi), alto collegio che, nello stato assoluto francese, consigliava il sovrano sugli affari più importanti; il C. di coscienza ( ... Leggi Tutto

pantouflage

Neologismi (2021)

pantouflage s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati [...] cui amministratore delegato Henri de Castries era stato compagno di banco del presidente francese all'Ena. (David Carretta, Foglio.it, 14 luglio 2016, Esteri (Autorità Nazionale Anticorruzione, Aggiornamento 2018 al Piano Nazionale Anticorruzione in ... Leggi Tutto

ghigliottina

Vocabolario on line

ghigliottina (ant. guigliottina) s. f. [dal fr. guillotine, e questo dal nome del medico fr. J.-I. Guillotin, che ne propose l’adozione all’Assemblea nazionale francese (1789)]. – 1. Macchina per le [...] preso tra due assi sagomate; introdotta, nella forma moderna, già nel sec. 16°, ebbe nuova e larga diffusione durante la rivoluzione francese, ed è rimasta in uso in Francia fino al 1981 (quando è stata abolita la pena di morte). 2. Locuzioni avv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] s. di Forel, scala colorimetrica convenzionale introdotta dal geologo francese F.-A. Forel (1841-1912) per la colorazione delle proporzioni modeste; su s. nazionale, nell’ambito delle dimensioni di una nazione (su s. nazionale la ditta è la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] d’origine (come, per es., l’italiano e il francese, per la comune derivazione dal latino). Secondo un’antica distinzione il 12° e il 13° sec., i membri dell’ordine secondo la nazionalità. ◆ Dim. linguétta (v.); meno com. linguèlla, che in parecchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] romano, in forma piu o meno modificata, è stata assunta come simbolo durante la rivoluzione francese, e, successivamente, come insegna del Partito Nazionale Fascista. 5. Nella terminologia politica, il termine (per un’estensione del suo sign. fig. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

rosicone

Neologismi (2019)

rosicone s. m. (region.) Nella lingua colloquiale, chi rosica, chi si rode per rabbia, invidia, gelosia; usato anche come agg. ♦ Quindi le lolite più amate dagli adolescenti sono rimaste a casa. E così [...] rosicona”. Poi un calciatore come Rino Gattuso, calabrese doc, se ne era appropriato, definendo “rosiconi” gli avversari della nazionale francese. (Blitz Quotidiano.it, 1° aprile 2014, Politica) • Di tutto questo il più recente campione rosicone può ... Leggi Tutto

vaccinodromo

Neologismi (2021)

vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna [...] di Saint-Quentin-en-Yvelines, a sud di Parigi: le persone ricevono l'iniezione davanti ai ciclisti su pista della nazionale francese che continuano ad allenarsi. (Sky.it, 24 marzo 2021, Sport) • La situazione è delicata. I responsabili del più grande ... Leggi Tutto

alleanza

Vocabolario on line

alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento [...] nome ufficialmente assunto da formazioni o movimenti politici (A. Nazionale, A. Democratica), oppure da associazioni o partiti di cooperativistico, ecc. 3. Non com. (e di derivazione francese), matrimonio, parentela. In araldica si chiamano armi di a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

libertà

Vocabolario on line

libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] . liberté, égalité, fraternité), motto coniato durante la rivoluzione francese e poi assunto a divisa della repubblica; lottare, morire con le esigenze del volo, su territorio diverso da quello nazionale. 2. Con sign. più limitati: a. L’esser libero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Musée d'Orsay
Musée d'Orsay Museo nazionale francese con sede a Parigi, dedicato all'arte del 19° secolo. Fu inaugurato nel 1986 dopo una riuscita operazione di riutilizzo della Gare d'Orsay (una delle principali stazioni ferroviarie parigine), sulla base...
marsigliese
Inno nazionale francese, testo e musica di Claude-Joseph Rouget de l’Isle. Fu composto nel 1792 e intitolato Chant de guerre pour l’armée du Rhin, poi Hymne des Marseillais e infine La Marseillaise, quando i volontari marsigliesi lo cantarono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali