• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

nazismo

Vocabolario on line

nazismo s. m. [der. di Nazi, abbrev. ted. di Nationalsozialist «nazionalsocialista», adoperata poi anche in altre lingue]. – Forma abbreviata per nazionalsocialismo, con riferimento al regime dittatoriale [...] instaurato in Germania da A. Hitler e operante dal 1933 al 1945 ... Leggi Tutto

criptonazismo

Neologismi (2008)

criptonazismo (cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da [...] della sua posizione. (Paola Capriolo, Corriere della sera, 14 settembre 2005, p. 41, Cultura). Composto dal confisso cripto- aggiunto al s. m. nazismo. Già attestato nella Repubblica del 23 dicembre 1987, p. 24, Cultura (Italo Alighiero Chiusano). ... Leggi Tutto

naziskìn

Vocabolario on line

naziskin naziskìn s. m. e f. [dall’ingl. naziskin, comp. di nazi- e skin(head): v. questa voce]. – Termine del linguaggio giornalistico usato per designare giovani, generalmente del sottoproletariato [...] urbano, appartenenti a gruppi che si ispirano ideologicamente al nazismo, i quali, ricorrendo a metodi violenti e intimidatorî, ostentano un atteggiamento di intolleranza verso le minoranze razziali e religiose, gli omosessuali, i tossicodipendenti e ... Leggi Tutto

Bolsonarismo

Neologismi (2022)

bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo [...] simbolo di superioritá razziale e genetica della razza bianca. Secondo Intercept Brasil associare il bolsonarismo al neo-nazismo non è una forzatura, tutt’altro. (Laura Burocco, Manifesto.it, 31 maggio 2020, Internazionale) • Secondo molti analisti ... Leggi Tutto

Suprematismo

Neologismi (2024)

suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] risposta di un filosofo particolare, Remo Bodei, che proprio in questi giorni sta finendo un saggio per Feltrinelli sul nazismo storico e in genere sull'invasione completa della coscienza da parte della politica. Si deve prima parlare un poco degli ... Leggi Tutto

eliminazionismo

Neologismi (2008)

eliminazionismo s. m. La posizione di chi ritiene necessaria l’eliminazione dei propri avversari. ◆ Persino l’antisemitismo eliminazionista che caratterizza il nazismo sarebbe, secondo il caposcuola [...] del revisionismo tedesco [Ernest Nolte], una «risposta per eccesso» all’eliminazionismo antiborghese dei bolscevichi. (Gabriele Ranzato, Repubblica, 13 gennaio 1998, p. 46, Cultura) • Non crede comunque ... Leggi Tutto

reviṡionismo

Vocabolario on line

revisionismo reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto [...] il r. storico; tale tendenza si è sviluppata, soprattutto negli anni più recenti, con riferimento a importanti movimenti e avvenimenti politici della storia moderna, quali la rivoluzione francese del 1789, il fascismo, il nazismo, la Resistenza, ecc. ... Leggi Tutto

nazi-

Vocabolario on line

nazi- [dal ted. Nazi «nazi» (v. nazi)]. – Primo elemento di composti, col sign. di «nazismo»: nazifascismo, nazificare, ecc. ... Leggi Tutto

nazionalsocialismo

Vocabolario on line

nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto [...] da A. Hitler, e divenuto, con la presa del potere da parte del partito nazionalsocialista, sistema di governo dittatoriale dal 1933 al 1945; incentrato sul mito della superiorità della razza ariana e del ... Leggi Tutto

nazista

Vocabolario on line

nazista s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, [...] ma anche chi tuttora ne condivida o esalti l’ideologia e la prassi: le rappresaglie, le stragi compiute dai n.; come epiteto ingiurioso e spreg.: è un n., un vero nazista! Come agg.: i gerarchi n.; metodi, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
nazionalsocialismo
Complesso ideologico (comunemente noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler in Mein Kampf e divenuto sistema di governo dal 1933 al 1945. Principio centrale di esso è il mito della superiorità della...
Dal nazismo alle due Germanie
Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una parte si interpreta come preistoria del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali