bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, [...] . b. B. del tabacco, malattia provocata da un batterio, Pseudomonas tabaci, nelle foglie del tabacco, che si coprono di macchie necrotiche brune. 4. fig. a. non com. Vivo dispiacere o disappunto provocato da fatti esterni o da un comportamento altrui ...
Leggi Tutto
fosfonecrosi
fosfonecròṡi (o fosfonècroṡi) s. f. [comp. di fosfo- e necrosi]. – Nel linguaggio medico, necrosi caratteristica dei mascellari nei lavoratori esposti ai vapori di fosforo, in locali poco [...] ventilati; è dovuta all’azione tossica dei vapori del fosforo bianco, e si sviluppa in genere da una carie dentaria con infiammazione alveologengivale e ulcerazioni necrotiche che si approfondano al periostio e all’osso. ...
Leggi Tutto
piolabirintite
s. f. [comp. di pio- e labirintite]. – In patologia, la forma purulenta della labirintite: può essere acuta o cronica e determina, nella parte interna dell’orecchio, la distruzione del [...] labirinto membranoso e lesioni necrotiche, più o meno diffuse, in quello osseo. ...
Leggi Tutto
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] ; p. suina, detta anche colera dei suini, malattia epidemica virale dei suini, caratterizzata da lesioni infiammatorie o necrotiche a carico di varî organi, particolarmente dei polmoni e del tubo digerente. 4. Peste dello stagno (metallo): fenomeno ...
Leggi Tutto
Varietà di tuberculidi papulo-necrotiche, così chiamata per la rassomiglianza con l’acne; se ne distingue però per la sede più profonda, la tendenza all’ulcerazione, la lentezza del decorso. Si localizza soprattutto alla faccia.
caseosi
Distruzione di tessuti per caseificazione, e formazione di agglomerati di sostanze necrotiche, di aspetto giallastro e consistenza simile a formaggio molle. La c., detta anche necrosi caseosa, è caratteristica della tubercolosi in...