• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [4]

neorniti

Vocabolario on line

neorniti s. m. pl. [lat. scient. Neornithes, comp. di neo- e gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Sottoclasse di uccelli che comprende tutte le specie, fossili e viventi, ad eccezione di quelle del genere archeopterige, [...] che appartiene agli archeorniti ... Leggi Tutto

paleògnati

Vocabolario on line

paleognati paleògnati s. m. pl. [comp. di paleo- e -gnato]. – In zoologia, superordine di uccelli della sottoclasse neorniti (struzzi, casuarî, kiwi, ecc.) con palato di tipo primitivo, in cui il vomere [...] si estende posteriormente fino a incontrarsi con gli pterigoidei e s’interpone fra questi e i palatini (cfr. neognati) ... Leggi Tutto

neògnati

Vocabolario on line

neognati neògnati s. m. pl. [lat. scient. Neognathae, comp. di neo- e -gnathus «-gnato»]. – In zoologia, superordine di uccelli della sottoclasse neorniti, comprendente la maggior parte delle specie [...] attuali, con sterno sempre carenato e ali ben sviluppate, così denominato per l’organizzazione più evoluta della volta palatina (cfr. paleognati) ... Leggi Tutto

uccèlli

Vocabolario on line

uccelli uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità [...] , sono sempre voluminose e, per svilupparsi, hanno bisogno di una temperatura costante ed elevata, che viene data dalla cova. Se ne conoscono oltre 20.000 specie, divise nelle due sottoclassi archeorniti, comprendente solo forme estinte, e neorniti. ... Leggi Tutto

ornituri

Vocabolario on line

ornituri s. m. pl. [lat. scient. Ornithurae, comp. di ornitho- «ornito-» e -urus «-uro1»]. – Sottoclasse di uccelli, fossili e viventi, sinon. di neorniti. ... Leggi Tutto

tinamifórmi

Vocabolario on line

tinamiformi tinamifórmi s. m. pl. [lat. scient. Tinamiformes, comp. del nome del genere Tinamus (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli neorniti, simili esteriormente ai galliformi, [...] comprendente la sola famiglia tinamidi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Neorniti
Sottoclasse degli Uccelli, suddivisa nei superordini Neognati e Paleognati e comprendente tutti gli ordini viventi.
Tinamiformi
Tinamiformi Ordine di Uccelli Neorniti (sinonimo di Cripturi), simili esteriormente ai Galliformi, con l’unica famiglia Tinamidi comprendente pochi generi e specie diffuse nell’America Centro-Meridionale. Lunghi circa 50 cm, hanno ali corte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali