nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] s. m.), il neretto o grassetto. In similitudini: n. come il carbone, come la pece, come la notte; Un corsier nero nitrì: Nero come un corbo vecchio, E ne gli occhi avea carboni (Carducci). c. Può indicare semplicemente colore scuro, in contrapp. con ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] i n., in un disegno; facendo lampeggiare ora il bianco, ora il n. di due occhi grifagni (Manzoni). Nel gioco della roulette, il nero è una delle combinazioni possibili, in quanto la serie dei numeri è scritta sia su caselle rosse sia su caselle nere ...
Leggi Tutto
nero
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore NERO si definisce come la sensazione visiva prodotta da un corpo che assorbe integralmente tutta la luce che lo investe (al contrario di un corpo [...] e modi di dire
buco nero
camicia nera
continente nero
cronaca nera
essere d’umore nero
in bianco e nero
libro nero
magia nera
mano nera
mercato nero
mettere nero su bianco
nero d’avorio
nero di seppia
nero fumo
oro nero
pecora nera
una giornata nera ...
Leggi Tutto
anti-lavoro nero
(anti lavoro nero), agg. inv. Che tende a contrastare il fenomeno del lavoro nero. ◆ Critiche per l’astrattezza del Dpef, che così com’è somiglia a una scatola vuota, ma anche suggerimenti [...] intervistato da Rita Querzè]. (Corriere della sera, 21 aprile 2007, p. 3, Primo piano).
Derivato dalla loc. s.le m. lavoro nero con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 5 gennaio 1996, p. 9 (Enzo Riboni), nella ...
Leggi Tutto
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. [...] da cui si siano tolti tutti i fanti tranne quello (diverso da regione a regione) prescelto a rappresentare l’«uomo nero» (spesso, tuttavia, l’uomo nero è l’asso di bastoni), oppure in cui si siano lasciati tutti i fanti tranne uno, in modo che ne ...
Leggi Tutto
bollino nero
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni estremamente critiche del traffico su strada. ◆ [tit.] L’Italia in coda per le vacanze / Via alle 24 ore da «bollino nero»: prevista la partenza di [...] turistiche. (Arena, 4 agosto 2007, p. 3, Italia) • Proprio alla vigilia del grande esodo di agosto (oggi sarà un sabato da «bollino nero» con ben 11 milioni di auto in viaggio da Nord a Sud), il governo ha dato il via libera al decreto che inasprisce ...
Leggi Tutto
blocco nero
loc. s.le m. inv. Gruppo di contestatori della globalizzazione, tra i più radicali e violenti. ◆ Gli anarchici sono la punta di lancia della manifestazione. […] L’America ignorava che il [...] • L’estensore della motivazione, il giudice a latere Emilio Gatti, ha distinto le responsabilità tra gli aderenti al cosidetto Blocco nero da quelle delle Tute Bianche. (Repubblica, 15 marzo 2008, Genova, p. III).
Composto dal s. m. blocco e dall’agg ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono [...] (Mario Ajello, Messaggero, 24 novembre 2007, p. 3, Primo piano).
Composto dal s. m. cavaliere e dall’agg. nero, ricalcando l’espressione ingl. black knight.
Già attestato nella Repubblica del 28 gennaio 1986, p. 10, Politica estera (Paolo Filo Della ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] cipolla, ecc. per cuocere verdure o carni che si vogliono mantenere chiare di colore. b. Essendo il bianco e il nero opposti l’uno all’altro, i due termini sono spesso accoppiati in frasi fig., per indicare contrapposizione o profonda diversità: non ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] , e sim.); di colore o in colori, di ciò che è colorato, che ha un colore, diverso cioè dal bianco e dal nero (biancheria di colore; assortimento di stoffe bianche, nere e in colori); a colori, di cosa che si presenta con disegno variamente colorato ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice di corpo che assorbe tutte le radiazioni luminose che lo investono, e anche della sensazione visiva che un tal corpo provoca.
In fisica ha grande importanza il concetto di corpo n. in relazione ai fenomeni di assorbimento ed emissione...
nero (negro; nigro, in rima)
Antonio Lanci
È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo.
Come aggettivo, in senso proprio, in Rime CIV 102 Canzone... / caccia con li neri veltri (allusione ai Neri, cui si contrappongono le bianche penne...