• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Chimica [9]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Industria [1]
Religioni [1]
Zoologia [1]

nèroli

Vocabolario on line

neroli nèroli s. m. (o nèrola s. f.) [dal nome di Anna Maria de la Tremoïlle de Noirmoutier, moglie di Flavio Orsini duca di Bracciano e principe di Nerola, che l’introdusse in Francia verso il 1680]. [...] – Essenza estratta per distillazione dai fiori di arancio amaro o dolce; si presenta come un liquido oleoso, incolore o giallastro, debolmente fluorescente, contenente geraniolo, nerolo, linalolo, limonene, ecc., usato largamente in profumeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

nerolidòlo

Vocabolario on line

nerolidolo nerolidòlo s. m. [der. di neroli, col suff. -olo2 (e inserzione eufonica di -d-)]. – Composto organico, sesquiterpene alifatico, presente nell’essenza di neroli e nel balsamo del Perù (da [...] qui il sinon. peruviolo), usato in profumeria per il suo odore gradevole ... Leggi Tutto

fenetìl-

Vocabolario on line

fenetil- fenetìl- [der. di fenet(olo), col suff. -ile]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico: a) del radicale monovalente C2H5OC6H4− derivato dal fenetolo, presente in diversi composti [...] .; b) del radicale monovalente C2H5CH2CH2−, presente in numerosi composti quali il fenetilàlcole, contenuto nell’olio essenziale di rosa, di giacinto, di neroli, ecc., usato in profumeria, la fenetilamina, presente nell’olio di mandorle amare, ecc. ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] o per distillazione con acqua o in corrente di vapore, ed è essenzialmente costituito da geraniolo accompagnato da linalolo, eugenolo, neroli, ecc.; olio essenziale di legno di rosa, essenza che si ottiene dalle radici e dal legno di rosa delle ... Leggi Tutto

nerolina

Vocabolario on line

nerolina s. f. [der. di neroli]. – Composto organico, etere metilico o etilico del beta-naftolo, polvere cristallina dall’odore di frutta, usata in profumeria. ... Leggi Tutto

neròlo

Vocabolario on line

nerolo neròlo s. m. [der. di ner(oli), col suff. -olo1]. – Composto organico, alcole terpenico primario, isomero trans del geraniolo; è un liquido che si può estrarre dall’olio di neroli, di bergamotto, [...] ecc., ed è usato in profumeria per il suo gradevole odore di rosa ... Leggi Tutto

antranilato

Vocabolario on line

antranilato s. m. [der. di antranil(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido antranilico; a. di metile, sostanza dall’odore di fiori d’arancio, presente in alcuni olî essenziali [...] (gelsomino, neroli), molto usata in profumeria. ... Leggi Tutto

terpineòlo

Vocabolario on line

terpineolo terpineòlo s. m. [der. di terpina, col suff. -olo1]. – Composto organico, alcole terpenico presente in tre forme isomere in numerosi olî essenziali (di pino, cipresso, neroli, petit-grain, [...] ecc.), che si presentano come liquidi oleosi incolori dall’odore di lillà, usati in profumeria e nella tecnica microscopica ... Leggi Tutto

peruviòlo

Vocabolario on line

peruviolo peruviòlo s. m. [der. di Peruvia, nome latinizzato del Perù, col suff. -olo1]. – In chimica organica, alcole terziario presente nel balsamo del Perù e nell’olio di neroli (per cui è detto anche [...] nerolidolo), usato in profumeria ... Leggi Tutto

aràncio²

Vocabolario on line

arancio2 aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori [...] stomachiche. Per distillazione dei fiori di entrambe le varietà si estrae un’essenza molto pregiata in profumeria, l’essenza di neroli. Fiori d’a.: simbolo, per il loro candore, della purezza, sono usati nelle acconciature delle spose il giorno delle ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
neroli
Essenza estratta per distillazione dei fiori d’arancio amaro largamente impiegata in profumeria. Nel n., oltre che nel balsamo del Perù e negli oli essenziali di molti altri fiori, è presente il sesquiterpene alifatico nerolidolo, C15H26O, contenente...
petit-grain
Olio essenziale che si ottiene distillando con vapore le foglie e i ramoscelli dell’arancio amaro; liquido giallo con odore molto simile a quello dell’essenza di neroli, formato da limonene, dipentene, pinene, acetato di linalile, linalolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali