• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Zoologia [5]

planipènni

Vocabolario on line

planipenni planipènni s. m. pl. [lat. scient. Planipennia, comp. di plani- e lat. penna «penna»]. – Vasto sottordine di insetti neurotteri che comprende specie d’aspetto simile alle libellule, lunghe [...] da 5 mm a 7 cm e mezzo, con ali grandi, caratterizzate da una ricca nervatura; le larve, esclusivamente carnivore e per lo più terrestri, sono provviste di apparato boccale perforante e succhiatore, e ... Leggi Tutto

siṡìridi

Vocabolario on line

sisiridi siṡìridi s. m. pl. [lat. scient. Sisyridae, dal nome del genere Sisyra, che è dal gr. σισύρα «rozzo saio»]. – Famiglia di insetti neurotteri planipenni diffusi nelle regioni calde e temperate [...] di quasi tutto il mondo, con una cinquantina di specie distinte alare, relativamente semplice, e la mancanza di ocelli; le larve, acquatiche, si cibano di spugne d’acqua dolce ... Leggi Tutto

nemoptèridi

Vocabolario on line

nemopteridi nemoptèridi s. m. pl. [lat. scient. Nemopteridae, comp. del gr. νῆμα «filamento» e πτερόν «ala»]. – Famiglia di insetti neurotteri planipenni caratterizzati da ali posteriori molto allungate [...] e nastriformi, prevalentemente crepuscolari e cavernicoli ... Leggi Tutto

ascalàfidi

Vocabolario on line

ascalafidi ascalàfidi s. m. pl. [lat. scient. Ascalaphidae, dal nome del genere Ascalaphus, e questo dal gr. ἀσκάλαϕος, nome di un uccello]. – Famiglia d’insetti neurotteri del sottordine planipenni, [...] grandi (sino a oltre 10 cm di apertura alare), pelosi, con antenne lunghe e clavate, diurni o notturni, predatori sia allo stato larvale sia da adulti ... Leggi Tutto

coniopterìgidi

Vocabolario on line

coniopterigidi coniopterìgidi s. m. pl. [lat. scient. Coniopterygidae, dal nome del genere Coniopteryx, comp. di conio- e del gr. ϑτέρυξ -υγος «ala»]. – Famiglia di insetti neurotteri del sottordine [...] planipenni, piccoli, delicati, ricoperti di una sostanza polverulenta bianca, le cui larve predano afidi e altri piccoli insetti. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Crisopidi
Famiglia di Insetti Neurotteri Planipenni, crepuscolari o notturni, delicati, di color verde giallastro, con ali iridate e grandi occhi purpurei-iridati, luminosi nel buio. Le larve cacciano piccoli insetti. Generi principali: Chrysopa (v. fig.),...
Coniopterigidi
Famiglia di Insetti Neurotteri Planipenni, piccoli, delicati, ricoperti di una sostanza pulverulenta bianca. Le larve predano Afidi e altri piccoli insetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali