franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio [...] dalla fusione dell’elemento bellico carolingio con quello amoroso bretone. Tra le opere più notevoli di questa letteratura è l’Entrée d’Espagne, poema di un padovano continuato agli inizî del sec. 14° daNiccolòdaVerona con la Prise de Pampelune. ...
Leggi Tutto
NICCOLO' da Verona
Anna Maria Babbi
NICCOLO' da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo poeta attivo attorno alla metà del XIV secolo, autore dei poemi Pharsale, Prise de Pampelune e Passion.
Virginio...
Poeta (sec. 14º), vissuto alla corte estense; scrisse in franco-italiano la Pharsale (1343) e la Prise de Pampelune, le due opere più significative dell'epica franco-italiana.