granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] ‘Barista Edition’ al gusto caffè e cioccolato. Si aggiunge a Cioccolato e Nocciole, Original, Frutti Rossi, Cioccolato al Latte, Frutta e Frutta Secca e Nocciole Caramellate. (Ansa.it, 3 gennaio 2024, Lifestyle/Food).
L’Online Etymology Dictionary ...
Leggi Tutto
dolcichini
s. m. pl. [der. di dolce1]. – Nome (anche babbagigi, mandorle di terra, nocciole di terra) dei tuberi del cipero dolce (Cyperus esculentus), erba perenne delle ciperacee, il cui rizoma emette [...] numerosi rami che all’apice s’ingrossano formando tuberi ovoidali, lunghi 2-3 cm, con polpa farinosa, mangereccia, di sapore dolce, oleoso, simile a quello delle nocciole. ...
Leggi Tutto
cioccolato
s. m. (o cioccolata s. f.; ormai ant. cioccolatto o cioccolatte o cioccolate, tutti s. m.) [dallo spagn. chocolate, che è dall’azteco chocolatl]. – 1. Prodotto dolciario costituito da cacao [...] apposite raffinatrici a cilindri, e infine solidificandola nelle forme volute: una tavoletta, una stecca di c.; c. al latte, alle nocciòle, alle mandorle, al caffè, ecc.; uova di c.; torta, gelato di c. (o al cioccolato). Tipi particolari sono il c ...
Leggi Tutto
nocciolato
s. m. [der. di nocciola]. – Cioccolato mescolato con pasta di nocciole, o confezionato con inclusione di nocciole intere oppure tritate. ...
Leggi Tutto
nocciolo1
nocciòlo1 (letter. nocciuòlo) s. m. [der. di nocciola]. – 1. Arbusto della famiglia betulacee (lat. scient. Corylus avellana), alto fino a circa 5 m, con fusto ramificato dalla base; gli amenti [...] in tutto il territorio come pianta spontanea nel sottobosco di latifoglie e aghifoglie, ed è anche coltivato per la produzione delle nocciole; nell’Italia settentr. si coltivano il n. di Dalmazia (lat. scient. Corylus maxima) e il n. di Turchia o di ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] ) • Per la serie “Tutte le scuse sono buone per attaccare Salvini”, Fiorella Mannoia, Selvaggia Lucarelli conducono la pattuglia dei nocciolatori. «Ferrero ha 6000 dipendenti in Italia a cui quest’anno riconosce un premio di 2000 euro, ha il 40 % di ...
Leggi Tutto
torrefare
v. tr. [dal lat. torrefacĕre, comp. di torrere «seccare, abbrustolire» e facĕre «fare»] (io torrefò o torrefàccio, tu torrefài, egli torrefà, ecc.; coniug. come fare). – Tostare, sottoporre [...] usati nell’alimentazione (soprattutto il caffè), o altri prodotti, al processo di torrefazione: t. il caffè, l’orzo, le nocciole; t. il tabacco per trinciati. ◆ Part. pass. torrefatto, anche come agg. (frequente, ma meno com. di tostato): caffè ben ...
Leggi Tutto
torrone
torróne s. m. [dallo spagn. turrón, der. di turrar «tostare, arrostire», che è il lat. torrēre «id.»]. – Dolce composto di mandorle leggermente tostate, intere o frantumate, tenute assieme da [...] dura fatta di miele, zucchero e albume d’uova (talvolta anche a base di cioccolato, o con aggiunta di nocciole, pistacchi, noci, fichi, ecc.); si consuma tradizionalmente nel periodo natalizio, e viene confezionato in stecche di dimensioni varie ...
Leggi Tutto
balanino
s. m. [lat. scient. Balaninus, der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – Genere d’insetti coleotteri della famiglia curculionidi che comprende numerose specie, le cui larve sono parassite delle castagne, [...] delle ghiande di varie querce, delle nocciole, ecc. ...
Leggi Tutto
mallo1
mallo1 s. m. [etimo incerto]. – In botanica, la parte esterna carnosa, di colore verde, ricca di tannino e di resine, del frutto della noce e di piante affini, come le mandorle e le nocciole; [...] per estens., nell’uso letter., anche il riccio delle castagne: tra le foglie c’erano tante castagne ancora chiuse nei m. verdi chiari (Moravia) ...
Leggi Tutto
Nutella® Marchio registrato del prodotto dolciario ideato nel 1964 dalla società Ferrero S.p.A. di Alba. Evoluzione di una pasta dolce con nocciole, zucchero e ridotte quantità di cacao denominata Giandujot, trasformata successivamente nella...
Prodotto che si ottiene rivestendo con strati di zucchero, miscelato o non a essenze e a sostanze coloranti innocue, un nucleo centrale di mandorle, nocciole, frutta, o di liquori e creme di liquori. Gli strati di zucchero sono sovrapposti al...