• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Religioni [1]
Diritto [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Zoologia [1]
Lingua [1]
Geologia [1]

uòvo

Vocabolario on line

uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] l’uno all’altro: viene riempito di foglioline di tè e poi immerso nell’acqua bollente per preparare l’infuso; uova di Norimberga, nome con cui furono chiamati i primi orologi da tasca; uova di strega, i ricettacoli ancora molto giovani del fungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vérgine

Vocabolario on line

vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] il 23 agosto e il 22 settembre: essere nato nella costellazione della V., o sotto il segno della Vergine. 5. Vergine di Norimberga, nome di uno strumento di tortura in uso in Germania e in Spagna fino al sec. 16°, costituito da una figura di donna ... Leggi Tutto

genocìdio

Vocabolario on line

genocidio genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di [...] Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di cui possono rendersi colpevoli singoli individui oppure organismi statali, consistente nella metodica distruzione di un gruppo etnico, razziale o religioso, compiuta attraverso lo sterminio degli individui, la ... Leggi Tutto

bagadése

Vocabolario on line

bagadese bagadése agg. e s. m. e f. [dal nome mediev., Bagadia, di Bagdad]. – Della città e provincia di Bagdad, odierna capitale dell’Iraq; bagdadita. Razza b., colombi b., razza di colombi a becco [...] grosso e talvolta assai ricurvo (per es., i bagadesi di Norimberga). ... Leggi Tutto

tagliòlo

Vocabolario on line

tagliolo tagliòlo (letter. tagliuòlo) s. m. [der. di tagliare]. – 1. tosc. Pezzettino, morsetto che si taglia dalla carne, dal pesce o da altro: ha mangiato solo due t. di fegato; da’ un t. di bistecca [...] . 3. Nella tecnica della coniazione delle monete e medaglie, nome con cui fu indicato un congegno introdotto dai tecnici di Norimberga (sec. 16°), insieme con il laminatoio e il bilanciere, che serviva a staccare i tondelli dalla lastra di metallo. ... Leggi Tutto

concordanza

Vocabolario on line

concordanza s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; [...] di Cesarea. 5. In tipografia, antica unità di misura della forza di corpo dei caratteri, equivalente a circa 48 punti tipografici (cioè a 4 righe), desunta dai caratteri della Concordantia magna di Ugo di San Caro, stampata a Norimberga nel 1485. ... Leggi Tutto

guida autonoma

Neologismi (2017)

guida autonoma loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di [...] ] (Pasquale Di Santillo, Corriere dello sport.it, 5 settembre 2016, Motori) • Il banco di prova è l’autostrada A9 Norimberga-Monaco, la tecnologia da collaudare è costituita dai sistemi che Audi sta sviluppando per la guida autonoma. (Paolo Lorenzi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Norimberga
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali tedeschi, posizione acquisita e consolidata...
Norimberga, còdice di
Norimberga, còdice di Documento di principi formulato nel 1947 all'esito del processo contro i medici nazisti, responsabili di torture condotte su uomini, donne e bambini a scopo di sperimentazione. Il c. di N., integrato dalla Dichiarazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali