• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [6]
Zoologia [1]

nùcula

Vocabolario on line

nucula nùcula s. f. [dal lat. nucŭla, dim. di nux nucis «noce1»]. – In botanica, ciascuno dei nòccioli del nuculanio; è anche sinon. di noce, nel sign. botanico di «frutto a pericarpo legnoso» (v. noce1, [...] n. 2), spec. se piccola ... Leggi Tutto

nucùlidi

Vocabolario on line

nuculidi nucùlidi s. m. pl. [lat. scient. Nuculidae, dal nome del genere Nucula, che è dal lat. class. nucŭla, dim. di nux nucis «noce1»]. – Famiglia di molluschi lamellibranchi marini, con numerose [...] specie, tutte di profondità, talune abissali: sono prive di sifone e di bisso, hanno mantello aperto, e conchiglia equivalve con la superficie interna madreperlacea ... Leggi Tutto

restionàcee

Vocabolario on line

restionacee restionàcee s. f. pl. [lat. scient. Restionaceae, dal nome del genere Restio, der. del lat. restis «corda», con riferimento all’aspetto oppure all’utilizzazione di queste piante, nell’Africa [...] riuniti in spighette isolate o raggruppate in infiorescenze; l’ovario supero matura producendo, come frutto, una capsula o una nucula. Sono un centinaio di specie distribuite nell’emisfero merid., in partic. in Australia e nel Sud Africa, riunite in ... Leggi Tutto

nuculànio

Vocabolario on line

nuculanio nuculànio s. m. [der. del lat. nucŭla «piccola noce»]. – In botanica, drupa costituita da due o più carpelli, contenente un nòcciolo per carpello, come per es. nei frutti di alaterno (Rhamnus [...] alaternus) ... Leggi Tutto

papaveràcee

Vocabolario on line

papaveracee papaveràcee s. f. pl. [lat. scient. Papaveraceae, dal nome del genere Papaver: v. papavero]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine papaverali; comprende circa 200 specie, in prevalenza [...] solitamente di due sepali, e corolla con 4, 6 o più petali; il frutto tipico è una capsula, ma può anche essere una nucula. La famiglia è suddivisa in circa 25 generi, tra i quali Papaver è il più ricco di specie; numerose sono le piante di interesse ... Leggi Tutto

onagràcee

Vocabolario on line

onagracee onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o [...] perianzio per lo più tetramero e sono ermafroditi o unisessuali; il frutto può essere una capsula, una bacca o una nucula. La famiglia comprende circa una ventina di generi con alcune centinaia di specie delle regioni temperate e subtropicali, spec ... Leggi Tutto

nòcchia

Vocabolario on line

nocchia nòcchia s. f. [forse lat. nŭcŭla, dim. di nux nŭcis «noce1»], region. – Nocciòla. Fig., deretano: «Ce lo sai pecché stava a ride? … Pecché je vedeva ’a n. a Armandino» (Pasolini). ... Leggi Tutto

plantaginàcee

Vocabolario on line

plantaginacee plantaginàcee (o piantaginàcee) s. f. pl. [lat. scient. Plantaginaceae, dal nome del genere Plantago: v. piantaggine]. – In botanica, unica famiglia dell’ordine plantaginali (da alcuni [...] nel genere cosmopolita Plantago, che comprende quasi tutte le specie della famiglia, mentre è un achenio o una nucula circondata dal calice persistente negli altri due generi Bougneria e Littorella che comprendono solo alcune specie; in Italia sono ... Leggi Tutto
Enciclopedia
nucula
Noce di piccole dimensioni, per es., nei frutti delle rose e del biancospino. La drupa derivata da due o più carpelli, con due o più n. (o pireni), è detta nuculanio (o pirenario); in esso le n. possono essere libere (nespolo comune) o saldate...
NUCULIDI
NUCULIDI (dal lat. nucŭla "piccola noce"; lat. scient. Nuculidae d'Orbigny, 1844) Carlo Piersanti Famiglia di Lamellibranchi dell'ordine dei Protobranchi. Comprende forme marine asifonidi, con piede non bissifero e con mantello aperto. Hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali