numeronùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] millesimi, ecc.), separate da una virgola o, secondo l’usanza anglosassone, da un punto: ogni numerodecimale con un numero di cifre finito oppure periodico (nel quale cioè un gruppo di cifre si ripete indefinitamente) è riconducibile a una frazione ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di [...] si può esprimere sotto forma di frazione e, viceversa, ad ogni frazione corrisponde un numerodecimale limitato o un numeroperiodico. Per quasi-periodico in analisi matematica, v. quasiperiodico. c. Per estens., di un insieme di elementi che ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); [...] detta f. generatrice quella che rappresenta un numerodecimale illimitato periodico, cioè nella parte decimale del quale si ripete indefinitamente un determinato gruppo di cifre, detto periodo, eventualmente separato dalla virgola da un altro gruppo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] a un o. nuovo (O. nuovo è il nome del periodico politico-culturale fondato a Torino nel 1919 da A. Gramsci, A o., del second’o., del terz’o., ecc., nel sistema di numerazionedecimale, le unità semplici, le decine, le centinaia, ecc. b. Derivata ...
Leggi Tutto
pi2
pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice [...] superfici rotonde, nonché in relazioni con altre costanti matematiche fondamentali; si tratta di numero reale irrazionale (cioè decimale illimitato non periodico) e anzi trascendente (non è cioè radice di nessuna equazione algebrica a coefficienti ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede [...] che non può esprimersi come rapporto (lat. ratio) tra due numeri interi primi fra loro; si tratta di un numerodecimale illimitato non periodico (cioè con infinite cifre decimali non succedentisi con regolarità), che spesso esprime il rapporto fra ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] scientifici e tecnici in tutti i paesi del mondo; s. metrico decimale, sistema di unità di misura in cui i multipli e i s. periodico degli elementi, o s. di Mendeleev, in chimica (v. elemento, n. 2); s. cristallini, i raggruppamenti, in numero di 7 ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] tipo di incontro o convegno di un numero limitato di esperti e operatori di un periodica degli elementi, lo stesso che sistema periodico varie città italiane, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valori molto diversi (da un minimo di ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte [...] interi (di cui il secondo diverso da zero) e possono essere rappresentati da un numerodecimale limitato o illimitato periodico; funzioni r., le funzioni che si esprimono come quoziente di due polinomî; curva r., curva tale che le coordinate dei ...
Leggi Tutto
numero periodico
numero periodico numero decimale illimitato le cui cifre decimali si ripetono definitivamente (vale a dire “da un certo punto in poi”) sempre nello stesso ordine. Più precisamente, un numero è detto periodico se esistono due...
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato di tale procedimento
Matematica
Stabilire...